COME SPIEGARE AI BAMBINI LA GIORNATA MONDIALE SULL’AUTISMO.

La Giornata Mondiale sull’Autismo, nota anche come World Autism Awareness Day (WAAD), è un evento annuale che si celebra il 2 aprile. È stata istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo e promuovere l’inclusione e il sostegno alle persone autistiche e alle loro famiglie. Questa giornata è dedicata a…

Dettagli

7 VIDEO PER SPIEGARE L’AUTISMO AI BAMBINI.

La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è un evento annuale che si celebra il 2 aprile. È stata istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sull’autismo e promuovere l’inclusione e il sostegno delle persone autistiche e delle loro famiglie in tutto il mondo. 7 VIDEO PER SPIEGARE L’AUTISMO AI BAMBINI.…

Dettagli

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING – UDL

Universal Design for Learning (UDL) è un approccio educativo che si concentra sulla progettazione di materiali didattici e ambienti di apprendimento in modo che siano accessibili e utilizzabili da tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità, interessi, background culturali e stili di apprendimento. UDL si basa sui principi del design universale, che mirano a creare…

Dettagli

PLUSDOTAZIONE: CHE COS’È E COME SI PRESENTA.

La plusdotazione, o sovradotazione, si riferisce a individui che mostrano un’abilità o un’intelligenza eccezionalmente superiore rispetto alla media della popolazione. In genere, ci si riferisce a bambini o adulti con un quoziente intellettivo (QI) significativamente più alto della media (solitamente 130 o superiore), che li colloca nel top 2-3% della popolazione. Tuttavia, la plusdotazione non…

Dettagli

IL METODO DI GORDON NELLA PRATICA DIDATTICA QUOTIDIANA

Thomas Gordon (1918-2002) è stato uno psicologo e consulente americano che ha sviluppato un approccio di comunicazione interpersonale noto come “Gordon Model” o “Leader Effectiveness Training” (LET). Il suo lavoro è stato influenzato dalla teoria dell’auto-determinazione di Carl Rogers e dalla teoria dei bisogni di Abraham Maslow. COMUNICARE IN CLASSE L’approccio di Gordon si concentra…

Dettagli