20 NOVEMBRE โ€œGIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL’INFANZIAโ€.

Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia Il 20 novembre del 1989 lโ€™Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato โ€œLa Convenzione Internazionale sui diritti dei bambini e dei ragazziโ€. Essa รจ un accordo tra nazioni che vogliono obbedire alle stesse leggi; comprende 41 articoli che descrivono i diritti dei bambini e dei giovani, 4 articoli che parlano…

Dettagli

COME APPLICARE LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA A CASA.

LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA A CASA Rallentiamo anche a casa   La regola piรน importante dell’educazione, dice Rousseau: โ€œNon รจ di guadagnare tempo, ma di perderneโ€   Alla sorpresa del lettore Rousseau esclama โ€lettori volgari, perdonate i miei paradossi, ma preferisco essere uomo a paradossi che uomo a pregiudiziโ€. Ci vuole pazienza, occorre sapere osservare…

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DELLA DIDATTICA ENATTIVA.

LA DIDATTICA ENATTIVA Negli ultimi decenni tra le teorie dellโ€™apprendimento ha avuto un ruolo dominante il Costruttivismo, che si รจ contrapposto allโ€™Istruttivismo spostando lโ€™attenzione dal ruolo istruttivo del docente alla centralitร  dello studente nel processo di apprendimento.   Il presupposto di fondo dellโ€™Istruttivismo รจ che esista una realtร  esterna ed indipendente dal soggetto. La conoscenza,…

Dettagli

STRATEGIE DIDATTICHE DI RALLENTAMENTO: LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA.

LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA La pedagogia della lumaca, ovvero lโ€™elogio della lentezza. Rousseau diceva che โ€œbisogna perdere tempo per guadagnarneโ€, evidenziando che quello che a volte ci appare come tempo perso รจ in realtร  il modo piรน idoneo per favorire i processi di apprendimento e di crescita dei bambini. Gianfranco Zavalloni, pedagogista e dirigente scolastico…

Dettagli

CHE COSA รˆ LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA E COME SI APPLICA.

CHE COSA รˆ LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA La societร  contemporanea รจ caratterizzata da ritmi sempre piรน frenetici e accelerati, ritmi che ritroviamo anche nella scuola la quale non rispetta, spesso, i tempi di apprendimento dei bambini costringendoli a โ€œcorrereโ€ per raggiungere obiettivi indicati dai programmi. Ma lasciare a ciascuno il proprio tempo per apprendere, se…

Dettagli

GUIDA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO IN 27 PUNTI.

GUIDA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1.ย Cheย  cos’รจย  il ย PDP?ย  IL PDP (D.P.R. ย  275/1999) รจ il โ€œPiano Didattico Personalizzatoโ€ย  ossiaย  unย  contratto fra docenti, ย  Istituzioneย  Scolastica, ย Istituzione ย socio-ยญsanitaria ย (solo ย nel ย caso ย di ย alunni ย DSA) ย e ย famiglia per individuare ย e ย organizzareย  un ย percorso ย personalizzato ย nel ย quale ย vengono ย individuati ย in termini di ย progettazione ย e ย diย  percorsi…

Dettagli

EDUCAZIONE ALLE ABILITร€ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION.

Educazione alle abilitร  di vita: life skills education Con il termine life skills si intendono le capacitร  di assumere comportamenti positivi che consentono di trattare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.   Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dellโ€™Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS) ha confermato tali abilitร  psicosociali dellโ€™area personale, sociale,…

Dettagli

COME AUMENTARE IL DECISION MAKING IN CLASSE.

DECISION MAKING IN CLASSE Capacitร  di prendere decisioni o DECISION MAKING Gli esercizi sul decision making hanno lโ€™obiettivo di lavorare sulla creazione di situazioni che prevedono lo sviluppo della competenza di rettifica delle decisioni prese, competenza da intendersi in continuum con le life skills precedenti (capacitร  di risolvere problemi e pensiero critico). La capacitร  di…

Dettagli