COME APPLICARE LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA A CASA.

LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA A CASA Rallentiamo anche a casa   La regola più importante dell’educazione, dice Rousseau: “Non è di guadagnare tempo, ma di perderne”   Alla sorpresa del lettore Rousseau esclama ”lettori volgari, perdonate i miei paradossi, ma preferisco essere uomo a paradossi che uomo a pregiudizi”. Ci vuole pazienza, occorre sapere osservare…

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DELLA DIDATTICA ENATTIVA.

LA DIDATTICA ENATTIVA Negli ultimi decenni tra le teorie dell’apprendimento ha avuto un ruolo dominante il Costruttivismo, che si è contrapposto all’Istruttivismo spostando l’attenzione dal ruolo istruttivo del docente alla centralità dello studente nel processo di apprendimento.   Il presupposto di fondo dell’Istruttivismo è che esista una realtà esterna ed indipendente dal soggetto. La conoscenza,…

Dettagli

CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA E COME SI APPLICA.

CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA La società contemporanea è caratterizzata da ritmi sempre più frenetici e accelerati, ritmi che ritroviamo anche nella scuola la quale non rispetta, spesso, i tempi di apprendimento dei bambini costringendoli a “correre” per raggiungere obiettivi indicati dai programmi. Ma lasciare a ciascuno il proprio tempo per apprendere, se…

Dettagli

GUIDA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO IN 27 PUNTI.

GUIDA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. Che  cos’è  il  PDP?  IL PDP (D.P.R.   275/1999) è il “Piano Didattico Personalizzato”  ossia  un  contratto fra docenti,   Istituzione  Scolastica,  Istituzione  socio-­sanitaria  (solo  nel  caso  di  alunni  DSA)  e  famiglia per individuare  e  organizzare  un  percorso  personalizzato  nel  quale  vengono  individuati  in termini di  progettazione  e  di  percorsi…

Dettagli

EDUCAZIONE ALLE ABILITÀ DI VITA: LIFE SKILLS EDUCATION.

Educazione alle abilità di vita: life skills education Con il termine life skills si intendono le capacità di assumere comportamenti positivi che consentono di trattare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.   Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato tali abilità psicosociali dell’area personale, sociale,…

Dettagli