PEDAGOGIA DELL’ERRORE La pedagogia dell’errore. L’apprendimento avviene mediante la scoperta dell’errore è grazie ad esso che arriviamo alla conoscenza. “Che l’uomo debba riconoscere la sua ignoranza per raggiungere la saggezza, che la conoscenza sia un concetto indefinito che trova evoluzione nell’errore e che colui che educa possa facilitare il rapporto dei suoi allievi con…
13 STEP PER LA GESTIONE DEL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. In considerazione della sempre maggiore e segnalata presenza nelle scuole di alunni con diagnosi di «Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività» (ADHD, acronimo per l’inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) si propongono indicazioni e accorgimenti didattici volti ad agevolare il percorso scolastico di detti alunni alla…
In questo articolo troverete 7 Film sul Bullismo da mostrare a scuola per ogni ordine e grado, è consigliabile prima di far visionare il film in aula, di cercare e approfondire sulle singole recensione l’età a cui fanno riferimento. 1. Wonder. L’omonimo libro bestseller di R.J. Palacio in poco tempo è diventato un caso letterario in…
In questo articolo troverete 80 Film sul giorno della Memoria da mostrare a scuola per ogni ordine e grado, è consigliabile prima di far visionare il film in aula, di cercare e approfondire sulle singole recensione l’età a cui fanno riferimento. La realtà del genocidio. 1. Il diario di Anna Frank di Gorge Stevens…
ERRORI EDUCATIVI DA EVITARE Lo scopo generale dell’educazione razionale-emotiva è quello di far acquisire al bambino una maggiore capacità di autoregolazione delle emozioni e dei propri comportamenti. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se l’adulto agirà contemporaneamente su due dimensioni del bambino, ossia quella interiore, cercando di utilizzare procedure che gli consentano di operare una…
GESTIRE IL BULLISMO La mediazione tra pari consiste in un metodo strutturato di gestione e risoluzione delle difficoltà interpersonali con l’aiuto di un gruppo di compagni mediatori, che in genere operano a coppie. E’ un modello che si rivela appropriato nella risoluzione di conflitti, soprattutto quando si tratta di risolvere casi difficili e persistenti. Dal momento che il…
COMPITI DEL BUON INSEGNANTE DI SOSTEGNO Il passaggio da un’ottica di inserimento ad una di integrazione degli alunni in situazione di svantaggio nella scuola, ha reso necessario ridefinire la figura dell’insegnante di sostegno, delineando una serie di professionalità, conoscenze, competenze e atteggiamenti propri di un profilo professionale complesso. L’insegnante di sostegno non è soltanto l’insegnante…
COSA FARE PER PREVENIRE IL CYBERBULLISMO Per prevenire il cyberbullismo è necessario educare gli adolescenti e tutti i giovani che navigano in internet a riflettere sul fatto che, prima o poi, qualcuno verrà a conoscenza del comportamento deviante da lui messo in atto. PREVENIRE IL CYBERBULLISMO E’ necessario, per esempio, che colui che entra in una…