CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELL’ERRORE.

PEDAGOGIA DELL’ERRORE   La pedagogia dell’errore. L’apprendimento avviene mediante la scoperta dell’errore è grazie ad esso che arriviamo alla conoscenza. “Che l’uomo debba riconoscere la sua ignoranza per raggiungere la saggezza, che la conoscenza sia un concetto indefinito che trova evoluzione nell’errore e che colui che educa possa facilitare il rapporto dei suoi allievi con…

Dettagli

13 STEP PER LA GESTIONE DEL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE.

13 STEP PER LA GESTIONE DEL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. In considerazione della sempre maggiore e segnalata presenza nelle scuole di alunni con diagnosi di «Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività» (ADHD, acronimo per l’inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) si propongono indicazioni e accorgimenti didattici volti ad agevolare il percorso scolastico di detti alunni alla…

Dettagli

9 ERRORI EDUCATIVI DA EVITARE PER NON COMPLICARSI LA VITA.

ERRORI EDUCATIVI DA EVITARE Lo scopo generale dell’educazione razionale-emotiva è quello di far acquisire al bambino una maggiore capacità di autoregolazione delle emozioni e dei propri comportamenti. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se l’adulto agirà contemporaneamente su due dimensioni del bambino, ossia quella interiore, cercando di utilizzare procedure che gli consentano di operare una…

Dettagli

GESTIRE IL BULLISMO ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI.

GESTIRE IL BULLISMO La mediazione tra pari consiste in un metodo strutturato di gestione e risoluzione delle difficoltà interpersonali con l’aiuto di un gruppo di compagni mediatori, che in genere operano a coppie. E’ un modello che si rivela appropriato nella risoluzione di conflitti, soprattutto quando si tratta di risolvere casi difficili e persistenti. Dal momento che il…

Dettagli

I 20 COMPITI DEL BUON INSEGNANTE DI SOSTEGNO.

COMPITI DEL BUON INSEGNANTE DI SOSTEGNO Il passaggio da un’ottica di inserimento ad una di integrazione degli alunni in situazione di svantaggio nella scuola, ha reso necessario ridefinire la figura dell’insegnante di sostegno, delineando una serie di professionalità, conoscenze, competenze e atteggiamenti propri di un profilo professionale complesso. L’insegnante di sostegno non è soltanto l’insegnante…

Dettagli