INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI STRANIERI In presenza di alunni stranieri, appena giunti in Italia, con evidenti problemi di comprensione della lingua italiana, è bene che la scuola adotti particolari procedure e strategie per una buona integrazione. Per poter inserire l’alunno in modo graduale e favorirne la socializzazione ogni scuola può predisporre attività di accoglienza…
LINEE GUIDA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) Con il termine Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) si intende un disturbo che investe le funzioni relative ai processi di apprendimento delle abilità strumentali di base di lettura, scrittura e calcolo. Tali disturbi interessano uno specifico dominio di abilità, ma all’interno di un funzionamento intellettivo nella…
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI In presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali, bisogna seguire determinate procedure per attuare interventi mirati a favorire la loro integrazione. Il campo di intervento, a livello normativo, si estende all’intera area che comprende: • Alunni disabili (legge 104/1992); • Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici (legge 170/2010);…
CIRCLE TIME Il Circle Time rappresenta una tecnica importante per l’educazione psicoemotiva nella classe, durante la quale tutti gli alunni si riuniscono per discutere un argomento o un problema proposto da uno o più di loro o dall’insegnante. CIRCLE TIME Appartiene alla tipologia dei gruppi di discussione, precisamente si tratta di un piccolo gruppo a bassa gerarchia (l’insegnante ha…
PARLARE DI RABBIA AI BAMBINI Le letture per bambini sulla rabbia possono aiutare i nostri figli a imparare come calmarsi ed esprimere le emozioni in modo sano… I libri per bambini sulla rabbia possono aiutare non solo i più piccoli a gestire questa emozione complicata e forte, ma anche mamma e papà a capire come comportarsi durante…
RABBIA NEI BAMBINI In questo articolo si suggeriscono 10 libri che aiuteranno a comprendere le dinamiche interiori che generano la rabbia nei bambini, alle volte espressa in maniera dirompente e che agli occhi degli adulti può apparire insensata ma che spesso maschera desideri e bisogni nascosti. Buona lettura. Aiutare i bambini … pieni di…
GESTIONE DELLA RABBIA IN CLASSE Una classe prima, anche se costituita da elementi eterogenei secondo i risultati desunti dalle osservazioni dei prerequisiti stabiliti dai docenti della Scuola Primaria e dalle informazioni avute dagli insegnanti di scuola dell’infanzia, spesso si rivela non equilibrata per le dinamiche relazionali che si instaurano poi fra alunni di varie provenienze.…
SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI CON DISABILITÀ. La programmazione didattica individualizzata dovrebbe prevedere le programmazioni disciplinari differenziate solo nel livello di complessità. Il più delle volte, però, i materiali didattici della classe non sono adatti all’alunno diversamente abile. Le alternative allora sono due: o si fa ricorso a materiale strutturato facilmente reperibile…