I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI.

I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI Nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo Approvata il 20 novembre 1959 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e revisionata nel 1989, vi sono espressi i 10 diritti dei bambini.  Vale la pena, a mio avviso, dedicarsi alla lettura del preambolo che ha un grosso significato etico e pedagogico:  • Considerato che, nello Statuto,…

Dettagli

COME APPLICARE LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA A CASA.

LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA A CASA Rallentiamo anche a casa   La regola più importante dell’educazione, dice Rousseau: “Non è di guadagnare tempo, ma di perderne”   Alla sorpresa del lettore Rousseau esclama ”lettori volgari, perdonate i miei paradossi, ma preferisco essere uomo a paradossi che uomo a pregiudizi”. Ci vuole pazienza, occorre sapere osservare…

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DELLA DIDATTICA ENATTIVA.

LA DIDATTICA ENATTIVA Negli ultimi decenni tra le teorie dell’apprendimento ha avuto un ruolo dominante il Costruttivismo, che si è contrapposto all’Istruttivismo spostando l’attenzione dal ruolo istruttivo del docente alla centralità dello studente nel processo di apprendimento.   Il presupposto di fondo dell’Istruttivismo è che esista una realtà esterna ed indipendente dal soggetto. La conoscenza,…

Dettagli

CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA E COME SI APPLICA.

CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA La società contemporanea è caratterizzata da ritmi sempre più frenetici e accelerati, ritmi che ritroviamo anche nella scuola la quale non rispetta, spesso, i tempi di apprendimento dei bambini costringendoli a “correre” per raggiungere obiettivi indicati dai programmi. Ma lasciare a ciascuno il proprio tempo per apprendere, se…

Dettagli