13 NOVEMBRE – GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA.

Il 13 novembre e in tutto il mondo si celebra la ‘Giornata mondiale della gentilezza‘, lanciata attraverso una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000. Una giornata in cui, in definitiva, “bisogna essere più felici“, ha detto all’Adnkronos Cristina Milani, fondatrice della onlus Gentletude e vicepresidente del ‘Movimento mondiale per la…

Dettagli

7 FILM SUL RAZZISMO DA VEDERE E DISCUTERE A SCUOLA.

FILM SUL RAZZISMO Il razzismo, lo sappiamo, è una delle piaghe sociali più pericolose e diffuse del secolo scorso (ma anche oggi sopravvive e pare in grande forma). A partire dagli Anni Sessanta, Hollywood (e il suo Cinema), ha scelto di schierarsi decisamente contro questa non-cultura, producendo film sul razzismo in cui se ne sono condannati gli…

Dettagli

COSA È IN BREVE IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE.

COSA È IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTENZIONE: Il profilo di funzionamento ha sostituito la diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale a partire dal 1° gennaio 2019 e l’articolo che stai per leggere rimane sul Blog a titolo puramente informativo.    COSA È IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Il P.D.F. è un documento, redatto successivamente alla…

Dettagli

COOPERAZIONE IN CLASSE: 3 ESERCIZI PRATICI PER AUMENTARLA.

COOPERAZIONE IN CLASSE In questo articolo andiamo ad elencare 3 esercizi pratici da applicare subito per aumentare la cooperazione in classe. Brevi storie sulla cooperazione da rappresentare e raccontare ai vostri alunni che non necessitano di molti materiali per essere realizzate, nella loro descrizione troverete anche gli obiettivi che cercano di raggiungere; tali storie potranno…

Dettagli

LINEE GUIDA PER STUDENTI CON DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA.

DISABILITÀ CERTIFICATA A SCUOLA I normali bisogni educativi di tutti gli studenti diventano “speciali” per gli studenti con disabilità certificata in quanto richiedono un’attenzione pedagogico/didattica particolare. La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli operatori dei servizi socio- sanitari e le realtà territoriali, progetta percorsi educativi e didattici individualizzati, per sostenere il diritto di questi…

Dettagli

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO.

INTERVENTI A FAVORE DEGLI STUDENTI IN SITUAZIONI DI SVANTAGGIO Le situazioni di svantaggio, anche temporanee, possono compromettere in modo significativo la frequenza ed il positivo svolgimento del percorso scolastico e formativo. Il Consiglio di classe, in base all’osservazione pedagogica e alla raccolta di informazioni sugli aspetti cognitivi, comportamentali e relazionali degli studenti, ha l’opportunità di riconoscere…

Dettagli