Di capricci ne abbiamo parlato nell’articolo REGOLE E CAPRICCI: COSA SAPERE, mentre in questo suggeriamo 7 libri utili e di semplice lettura che possono aiutare in maniera pratica a riflettere sulla vostra modalità di gestione dei vostri figli. Bambini capricciosi e disubbidienti / George M. Kapalka – : Milano: Red!, 2011 – pp. 124…
?DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO A SCUOLA Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è uno dei casi più temuti dagli insegnanti, che sanno quanto possa mettere a repentaglio la serena conduzione della classe. Specie oggi che la media degli alunni iscritti per ogni classe è sensibilmente aumentato, trovarsi a dover gestire un gruppo di studenti in cui sia inserito…
BULLISMO E CYBERBULLISMO: ATTIVITÀ DIDATTICA Si propone un percorso didattico per riflettere sul tema del Cyberbullismo attraverso la proposta di spunti di discussione, video, articoli di cronaca al fine di lavorare su tre piani: cognitivo – stimolo del senso critico emotivo – promozione della consapevolezza emotiva e dell’empatia etico – favorire il senso di responsabilità e…
COS’È IL CYBERBULLISMO Il cyberbullismo (“bullismo elettronico” o “bullismo in internet”) è una forma di bullismo attuata attraverso l’uso dei Nuovi Media (dai cellulari a tutto ciò che si può connettere a internet). Come il bullismo tradizionale è una forma di prevaricazione e di oppressione reiterata nel tempo, perpetuata da una persona o da un gruppo di persone…
7 REGOLE D’ORO PER EDUCARE I BAMBINI Giovanni Bollea, uno dei padri fondatori della moderna neuropsichiatra italiana. Il professor Bollea non è stato soltanto un grande scienziato. È stato colui che ha introdotto in Italia un modo diverso di guardare ai bambini e alla loro formazione emotiva e cognitiva. A partire dagli anni Cinquanta, infatti,…
PEI ICF ESEMPI COMPILATI ATTEZIONE: I MODELLI DI CUI SI PARLA IN QUESTO ARTICOLO SONO PRECEDENTI A QUELLI DEL NUOVO PEI 2020 CHE TROVATE QUI. NUOVO PEI 2020 Qui invece il Corso sul nuovo PEI online Gratuito. NUOVO PEI 2020 NUOVO PEI 2020 L’articolo corrente rimane per pura conoscenza e archivio del Blog. Ecco a…
Il 13 novembre e in tutto il mondo si celebra la ‘Giornata mondiale della gentilezza‘, lanciata attraverso una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000. Una giornata in cui, in definitiva, “bisogna essere più felici“, ha detto all’Adnkronos Cristina Milani, fondatrice della onlus Gentletude e vicepresidente del ‘Movimento mondiale per la…
FILM SUL RAZZISMO Il razzismo, lo sappiamo, è una delle piaghe sociali più pericolose e diffuse del secolo scorso (ma anche oggi sopravvive e pare in grande forma). A partire dagli Anni Sessanta, Hollywood (e il suo Cinema), ha scelto di schierarsi decisamente contro questa non-cultura, producendo film sul razzismo in cui se ne sono condannati gli…