1. Avere aspettative alte BAMBINO AUTISTICO: PROGRAMMA DI INTERVENTO Non dare per scontato che il bambino non possa fare qualcosa; ci aspettiamo che invece si comporti correttamente, risponda alle domande, venga se chiamato e completi i lavori assegnatigli. Siamo coscienti che possa impiegare più tempo a fare queste cose e che possa avere bisogno…
STRATEGIE DI INTERVENTO CON I BAMBINI AUTISTICI. Il soggetto affetto da Autismo ha bisogno di strutturazione. La strutturazione tuttavia non deve significare rigidità, ma deve essere flessibile, costruita in funzione dei bisogni e del livello di sviluppo del singolo bambino e soggetta a modifiche in ogni momento; né deve essere fine a se stessa, ma…
Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicaped Children, non è un metodo di intervento, come generalmente si intende, ma un programma innanzi tutto politico. CHE COSA È IL METODO T.E.A.C.C.H. Con il termine “Programma TEACCH” si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord,…
In questo articolo parliamo dell’integrazione a scuola dei bambini autistici e del comportamento appropriato del sostegno a scuola: 1. Incoraggia a prestare attenzione ad altri bambini. Per esempio: “Guarda che cosa Paolo sta facendo. Vai ad aiutarlo, NOME del BAMBINO.” 2. Usa gli altri bambini come modelli di buon comportamento. Per esempio. “NOME del…
METODO ABA a scuola: Che cos’è e cosa si propone. ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, tradotto in maniera letterale, significa “analisi applicata del comportamento”. Quindi l’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano. L’ABA si propone come una tecnica pratica per…
CINQUE ERRORI COMUNI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO CON IL METODO ABA. ERRORE 1: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO FORNISCE AIUTI VERBALI IN SITUAZIONI IN CUI IL BAMBINO DOVREBBE IMPARARE A RISPONDERE AI SEGNALI CHE VENGONO DALL’AMBIENTE. Esempio: al momento della spiegazione, l’insegnante di classe diceva ai bambini di tornare a posto. Quando XX non lo faceva, il…
Data l’alta variabilità individuale, non esiste un unico intervento specifico che sia valido per tutti allo stesso modo. Inoltre, raramente è possibile ottenere la remissione totale dei sintomi. Per questo, sono molti e diversi i trattamenti rivolti all’autismo. TRATTAMENTO DEI BAMBINI AUTISTICI Le “Linee guida di intervento sull’autismo“ pubblicate dal National Research Council affermano che non…
SINTOMI DEL BAMBINO AUTISTICO Il disturbo noto come autismo fu identificato dallo psichiatra Leo Kanner. In un articolo del 1943 descrisse i casi di una decina di bambini che secondo lui presentavano caratteristiche comuni. Il primo di loro, Donald, sembrava per esempio completamente disinteressato al mondo e alle persone che lo circondavano, non giocava con…