DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO A SCUOLA: COME AGIRE?

?DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO A SCUOLA Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è uno dei casi più temuti dagli insegnanti, che sanno quanto possa mettere a repentaglio la serena conduzione della classe. Specie oggi che la media degli alunni iscritti per ogni classe è sensibilmente aumentato, trovarsi a dover gestire un gruppo di studenti in cui sia inserito…

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO: ATTIVITÀ DIDATTICA COMPLETA.

BULLISMO E CYBERBULLISMO: ATTIVITÀ DIDATTICA Si propone un percorso didattico per riflettere sul tema del Cyberbullismo attraverso la proposta di spunti di discussione, video, articoli di cronaca al fine di lavorare su tre piani:  cognitivo – stimolo del senso critico  emotivo – promozione della consapevolezza emotiva e dell’empatia  etico – favorire il senso di responsabilità e…

Dettagli

COS’È IL CYBERBULLISMO: SCHEDA DI APPROFONDIMENTO.

COS’È IL CYBERBULLISMO Il cyberbullismo (“bullismo elettronico” o “bullismo in internet”) è una forma di bullismo attuata attraverso l’uso dei Nuovi Media (dai cellulari a tutto ciò che si può connettere a internet). Come il bullismo tradizionale è una forma di prevaricazione e di oppressione reiterata nel tempo, perpetuata da una persona o da un gruppo di persone…

Dettagli

13 NOVEMBRE – GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA.

Il 13 novembre e in tutto il mondo si celebra la ‘Giornata mondiale della gentilezza‘, lanciata attraverso una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000. Una giornata in cui, in definitiva, “bisogna essere più felici“, ha detto all’Adnkronos Cristina Milani, fondatrice della onlus Gentletude e vicepresidente del ‘Movimento mondiale per la…

Dettagli

7 FILM SUL RAZZISMO DA VEDERE E DISCUTERE A SCUOLA.

FILM SUL RAZZISMO Il razzismo, lo sappiamo, è una delle piaghe sociali più pericolose e diffuse del secolo scorso (ma anche oggi sopravvive e pare in grande forma). A partire dagli Anni Sessanta, Hollywood (e il suo Cinema), ha scelto di schierarsi decisamente contro questa non-cultura, producendo film sul razzismo in cui se ne sono condannati gli…

Dettagli

COSA È IN BREVE IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE.

COSA È IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTENZIONE: Il profilo di funzionamento ha sostituito la diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale a partire dal 1° gennaio 2019 e l’articolo che stai per leggere rimane sul Blog a titolo puramente informativo.    COSA È IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Il P.D.F. è un documento, redatto successivamente alla…

Dettagli