Bisogni Educativi Speciali a scuola: 10 precisazioni necessarie Gli studenti con disabilità, con disturbi evolutivi (come DSA, ADHD etc.) e con svantaggio socio economico, linguistico e culturale necessitano di Bisogni Educativi Speciali (BES) a scuola. Su questo tema oggi vi è molta confusione. Una lettura superficiale della normativa rischia di portare a delle affermazioni come…
La differenza tra la diagnosi dello specialista (anche privato e non solo della struttura pubblica) e la certificazione della commissione sanitaria, creata dalla Legge n.104/1992, è che la seconda certifica un handicap, quindi inserisce le persone all’interno di tale definizione. In realtà quella della 104 è una certificazione medica che dà origine ad una diagnosi…
CHE COSA È LA SINDROME DI TOURETTE? Avete un alunno oppure un’alunna nella vostra classe che si comporta in maniera strana e non avete ancora trovato una spiegazione a questo? Il bambino in realtà è intelligente, gentile e cortese –tuttavia: disturba la lezione con suoni e rumori, sussulta occasionalmente, saltella in modo inquieto sulla sedia…
In questo articolo andiamo a rispondere 8 domande frequenti sulla Sindrome di Tourette. Esiste una tipica Sindrome di Tourette? Dai sintomi descritti è evidente che la TS è una malattia molto complessa. Ogni paziente e diverso dall’altro. Non esistono due volte la stessa TS. Per quanto può sembrare sconcertante: È proprio questa molteplicità di…
Come essere buoni genitori: se ci fosse un libro per spiegarlo, sarebbe sempre al primo posto nelle classifiche. RAPPORTO GENITORI FIGLI Il rapporto figli genitori ideale è un equilibrio difficile da mantenere eppure è la base per creare delle solide certezze nei figli e permette di vivere una vita felice e soddisfacente per entrambi. Noi abbiamo pensato…
Thomas Gordon fu allievo di Carl Rogers, fu uno dei padri fondatori della Psicologia Umanistica, corrente Psicologica in cui si evidenzia l’importanza delle risorse e delle potenzialità insite in ogni Individuo. GENITORI SECONDO T. GORDON Negli anni ’60 decise di popolarizzare l’opera di C.Rogers, a partire dalla riformulazione dei concetti accademici in un testo facilmente leggibile dalle persone.…
Come si prepara una seduta di brainstorming. BRAINSTORMING A SCUOLA § Individuare un argomento da approfondire o un problema da risolvere di particolare interesse per gli studenti (l’interesse va eventualmente provocato anticipandone i termini e la problematicità). § Circoscrivere l’argomento o il problema da affrontare: se troppo vasto va suddiviso ed affrontato un solo segmento…
BRAINSTORMING A SCUOLA PER STIMOLARE LA CREATIVITÀ DEL GRUPPO. Il Brainstorming (letteralmente, tempesta del cervello ) è una tecnica di lavoro di gruppo con cui ci si prefigge di ricercare il massimo di idee su un tema preciso e delle soluzioni creative ad un problema. Ad un gruppo di studenti, non particolarmente numeroso (otto /…