PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO.

  Piano Nazionale per la Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, MIUR 2016/2017; Legge 29 maggio 2017, n.71, che ha definito il Cyberbullismo: “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione…

Dettagli

NORMATIVA SCOLASTICA PER IL BULLISMO E CYBERBULLISMO.

NORMATIVA SCOLASTICA PER IL BULLISMO E CYBERBULLISMO I reati di bullismo e di cyberbullismo, ad oggi, non sono disciplinati penalmente ma i comportamenti legati ad essi violano i principi fondamentali della Costituzione italiana e possono essere ricompresi in varie categorie di reati. In particolare, i comportamenti legati al bullismo sono stati trattati nelle seguenti normative…

Dettagli

BULLISMO: RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI SCOLASTICI.

BULLISMO: RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI SCOLASTICI 1. IL DIRIGENTE SCOLASTICO: • individua attraverso il Collegio dei Docenti un referente del bullismo e cyberbullismo; • coinvolge, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo, tutte le componenti della comunità scolastica, particolarmente quelle che operano nell’area dell’informatica, partendo dall’utilizzo sicuro di Internet a scuola; • prevede all’interno del…

Dettagli

BULLISMO: RESPONSABILITÀ PENALI PER IL BULLO.

RESPONSABILITÀ PENALI PER IL BULLO Analogamente a quanto avviene per il bullismo tradizionale, anche per il cyberbullismo si pone il problema della tutela giuridica della vittima e quello della configurabilità di una responsabilità penale del minore che ne sia autore. RESPONSABILITÀ PENALI PER IL BULLO In ambito Penale: Il cyberbullismo, al pari di bullismo e…

Dettagli

BULLISMO: VIOLAZIONE DELLE NORME DI DIRITTO CIVILE (ILLECITO CIVILE).

bullismo-violazione-del-diritto-civile Le attività di Bullismo configurano una violazione della norme di Diritto Penali e Civile (illecito civile), in questo breve articolo si vedranno in dettaglio queste ultime con i principali riferimenti normativi e giuridici: Il riferimento giuridico dell’illecito civile è l’ art. 2043 c.c.: “Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno…

Dettagli

BULLISMO: I DOVERI DEL CORPO INSEGNANTE.

BULLISMO: I DOVERI DEL CORPO INSEGNANTE. I doveri del corpo insegnante. Normalmente gli insegnanti sono considerati degli incaricati di pubblico servizio poiché non svolgono semplici mansioni di ordine o di opera meramente materiale, ma realizzano un’attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri decisionali tipici di quest’ultima (art. 358 c.p.).…

Dettagli

BULLISMO: COSA DICE LA NORMATIVA VIGENTE.

BULLISMO COSA DICE LA NORMATIVA VIGENTE. L’immaturità e l’imputabilità dei minorenni. Nel nostro sistema ordinamentale il minore di quattordici anni non è imputabile (art. 97 c.p.) e quindi non può essere chiamato a rispondere, con l’applicazione delle normali norme di natura sostanziale e processuale, di fatti da lui commessi che costituiscano eventuali ipotesi di reato.…

Dettagli