METACOGNIZIONE A SCUOLA: PROMUOVERLA IN 10 PASSI.

La metacognizione è la capacità di riflettere sul proprio processo di apprendimento e di pensiero. Essa riguarda la consapevolezza e il controllo delle proprie abilità cognitive, come l’attenzione, la memoria, la comprensione e la risoluzione dei problemi. La metacognizione è spesso descritta come “pensare al pensiero” o “conoscere il proprio conoscere“. metacognizione a scuola In…

Dettagli

BODY SHAMING: COME SPIEGARLO AI BAMBINI IN 12 PASSI.

Il Body shaming è un termine utilizzato per descrivere l’atto di giudicare, criticare o ridicolizzare il corpo di una persona, in particolare se non corrisponde agli stereotipi di bellezza predominanti. Può manifestarsi in vari modi, come commenti negativi sul peso, sull’aspetto fisico, sull’età, sulla forma del corpo o sulla disabilità. Il Body shaming può avere…

Dettagli

SPIEGARE L’AUTISMO AI BAMBINI.

L’autismo, o disturbo dello spettro autistico (ASD), è un disturbo neurologico dello sviluppo che influisce sulla comunicazione, sulle interazioni sociali e sui comportamenti di un individuo. L’autismo è uno spettro, il che significa che può manifestarsi in modi diversi e con livelli di gravità diversi nelle persone autistiche. Le cause esatte dell’autismo non sono ancora…

Dettagli

UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING – UDL

Universal Design for Learning (UDL) è un approccio educativo che si concentra sulla progettazione di materiali didattici e ambienti di apprendimento in modo che siano accessibili e utilizzabili da tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità, interessi, background culturali e stili di apprendimento. UDL si basa sui principi del design universale, che mirano a creare…

Dettagli

PLUSDOTAZIONE: CHE COS’È E COME SI PRESENTA.

La plusdotazione, o sovradotazione, si riferisce a individui che mostrano un’abilità o un’intelligenza eccezionalmente superiore rispetto alla media della popolazione. In genere, ci si riferisce a bambini o adulti con un quoziente intellettivo (QI) significativamente più alto della media (solitamente 130 o superiore), che li colloca nel top 2-3% della popolazione. Tuttavia, la plusdotazione non…

Dettagli