DIDATTICA DELLA LINGUA STRANIERA CON ALUNNI CON DSA.

DIDATTICA DELLA LINGUA STRANIERA CON ALUNNI CON DSA. L’apprendimento di una seconda lingua, diversa da quella materna, implica il coinvolgimento di abilitร  nella comprensione e nella produzione orale e scritta, che collocano l’alunno con BES, in particolare con DSA, in una zona critica. Se la lingua oggetto di apprendimento รจ l’inglese, tale criticitร  si accentua,…

Dettagli

DIDATTICA PER STUDENTI BES: DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE.

LA DIDATTICA PER STUDENTI BES: DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE La didattica per studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) ha lโ€™obiettivo di promuovere il successo formativo dello studente, di dare a ciascun di loro lโ€™opportunitร  di sviluppare al meglio le proprie potenzialitร  e di accrescere i propri punti di forza nell’ottica di promuovere un apprendimento efficace. Nel rispetto…

Dettagli

VALUTARE GLI ALUNNI CON DSA: MATERIE UMANISTICHE.

VALUTARE GLI ALUNNI CON DSA: MATERIE UMANISTICHE. Il senso di inefficacia e la scarsa stima di sรฉ di cui soffrono spesso i ragazzi con DSA, specialmente se non sono stati tempestivamente diagnosticati, derivano in gran parte dall’attribuire a se stessi la colpa degli insuccessi scolastici (e al caso i successi). Per questo diventa fondamentale incrementare…

Dettagli

NORME IN MERITO AI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO.

NORME IN MERITO AI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO. La normativa sui DSA consiste in una serie di note ministeriali emanate, nel corso degli ultimi anni, dal Ministero dell’Istruzione e da alcuni Uffici Scolastici Regionali. Note e circolari fanno riferimento alla normativa scolastica vigente che prevede la personalizzazione del percorso didattico. Tali circolari indicano il dovere da…

Dettagli

STRATEGIE E STRUMENTI PER LA DIDATTICA PERSONALIZZATA.

Strategie e strumenti per la didattica personalizzata. Come affermato nelle nuove indicazioni nazionali, lโ€™ambiente di apprendimento deve essere scomponibile e riorganizzabile in base alle esigenze didattiche del docente e dello studente, il quale deve poter costruire un proprio percorso individuale, disporre di materiali adatti al suo livello di apprendimento, tarati sul suo bisogno di personalizzazione…

Dettagli