CHE COSA È L’ICD-10 E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE.

CHE COSA È L’ICD-10? La ICD-10 è la decima revisione della classificazione ICD, ossia la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, proposta dall’OMS. Sono classificate oltre 2000 malattie. La traduzione ufficiale in lingua italiana, effettuata a cura dell’ISTAT e dell’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute, è stata pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità…

Dettagli

CHE COSA È L’EFFETTO PIGMALIONE IN EDUCAZIONE?

Che cos’è “l’effetto Pigmalione”? L’effetto Pigmalione è conosciuto anche con il nome di “profezia autoavverante” o come effetto Rosenthal, dal nome dello psicologo tedesco che per primo parlò di questo fenomeno. Si tratta di una forma di suggestione psicologica per cui le persone tendono a conformarsi all’immagine che altri individui hanno di loro, sia essa…

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO: 6 DOMANDE ESSENZIALI.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. Quale significato ha la firma del PDP da parte dello studente/genitore e dei docenti? E‛ una modalità mutuata dalla prassi consolidata in uso per il PEI delle situazioni di integrazione scolastica. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Considerato che per il PDP si sottolinea l‛importanza di una collaborazione scuola-famiglia nella stesura *, le firme…

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO.

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROFILO DI FUNZIONAMENTO In base a quanto previsto all’art. 5 del decreto n. 96/2019, il Profilo di Funzionamento viene predisposto secondo i criteri del modello bio-psico-sociale della Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ai fini della formulazione del PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI).…

Dettagli

IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE.

Attività didattica: IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE (o “ decalogo dello stare bene insieme on-line”).   Durata suggerita: 2 ore. 1. obiettivo: ideare in classe, attraverso un percorso partecipato, il “regolamento ideale del gruppo whatsapp di classe” o in alternative il “decalogo dello star bene insieme on-line” ovvero 10 regole ideali per garantire…

Dettagli

DIDATTICA PER ALUNNI CON BES: ITALIANO E STORIA.

AREA UMANISTICA I disturbi specifici dell’apprendimento che coinvolgono fortemente, anche se non esclusivamente, le materie umanistiche sono la dislessia, la disgrafia e la disortografia. A differenza di altre discipline, per le quali la scrittura e la lettura possono essere considerate una competenze non paradigmatiche secondarie, per quelle umanistiche quelle competenze sono invece consustanziali e ne…

Dettagli

MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE PER LA DISCALCULIA.

MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE PER LA DISCALCULIA. La discalculia è una difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell’associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente e nella risoluzione di problemi. La discalculia riguarda la parte esecutiva…

Dettagli