CHE COSA È IL LEARNING BY DOING DI JOHN DEWEY.

  John Dewey (Learning by doing). Il filosofo e pedagogista statunitense John Dewey (1859-1952) può essere a ragione considerato uno dei maggiori pensatori e innovatori in campo pedagogico del Novecento. La Pedagogia, che nel corso di tutto l’Ottocento era ritenuta una pratica fondata sull’etica, sulla filosofia,sulla teologia, o su considerazioni psicologiche di tipo empirico, incomincia…

Dettagli

CHE COS’È L’AUTISMO E QUALI SONO I CAMPANELLI D’ALLARME.

CHE COS’È L’AUTISMO? L’autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo neurologico, che si manifesta nei primi 3 anni di vita con difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. Più precisamente non si parla di autismo, ma di Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), che variano sensibilmente per tipologia e intensità. Tutte le persone hanno…

Dettagli

CHE COSA È LA ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE DI VYGOTSKIJ.

Che cosa è la zona di sviluppo prossimale di vygotskij. Lev Semenovic Vygotskij (1896 – 1934) è stato uno psicologo sovietico, impegnato nell’ambito educativo. La sua precoce scomparsa non gli impedì di lasciarci delle vere e proprie perle di saggezza psicopedagogica, alcune delle quali ancora molto importanti. Tra queste va evidenziato il concetto di “zona…

Dettagli

10 FALSI MITI SULL’AUTISMO CHE FORSE NON CONOSCI.

I 10 falsi miti sull’autismo che forse non conosci.   1 – L’AUTISMO È CAUSATO DALLO SCARSO AFFETTO DEI GENITORI Le mamme “frigorifero” e i genitori giudicati inadatti sono stati ingiustamente colpevolizzati per decenni, addirittura curati assieme ai figli autistici. Oggi la scienza conferma che le cause dei Disturbi dello Spettro Autistico sono da ricercare a…

Dettagli

CHE COSA È LA DISPRASSIA E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE?

La disprassia è classificata dal DSM-IV (Diagnostic and Statical Manual of Mental Disorders) come disturbo evolutivo della coordinazione motoria (DCD).   Tre sono i criteri indicati per la diagnosi della disprassia: 1. presenza di una marcata difficoltà o di un ritardo nello sviluppo della coordinazione motoria. 2. difficoltà di coordinazione non dovute a condizioni patologiche…

Dettagli

ANIMATORE DIGITALE: COMPITI E RUOLI DELLA FIGURA.

ANIMATORE DIGITALE: COMPITI E RUOLI DELLA FIGURA. Il Piano Nazionale Per La Scuola Digitale (PNSD) è pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata con la Legge 107/2015 – “La Buona Scuola”. Ha funzione di indirizzo: orienta l’innovazione del sistema scolastico e sottolinea le opportunità…

Dettagli

BAMBINI ASPERGER: CONSIGLI DIDATTICI IN 14 PUNTI.

In questo articolo andiamo a presentare un libro a nostro pare molto interessante di Giuseppe Fini dal nome “Scuola & Asperger” che fornisce un quadro riassuntivo delle principali caratteristiche cognitive, comportamentali e percettive, di persone con sindrome di Asperger, al fine di agevolarne la conoscenza e la comprensione necessarie all’insegnamento scolastico e a qualunque altro…

Dettagli

INSTALLARE LE APP DI G SUITE SUI DISPOSITIVI MOBILI PER LA SCUOLA.

Installare le app di G Suite sui dispositivi mobili. Puoi accedere alle app di G Suite utilizzate dalla tua scuola direttamente da un dispositivo mobile, come un telefono o un tablet. Cosa ti serve:  Il tuo cellulare  Il tuo indirizzo email presso la tua scuola o personale; ad esempio: mariorossi@scuolastataledannunzio.it. oppure mario.rossi@gmail.com Installare G Suite su…

Dettagli