DISGRAFIA E DISAGIO PSICOLOGICO NEI BAMBINI A SCUOLA.

Disgrafia e disagio psicologico Purtroppo è frequente che le difficoltà specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e il bambino è costretto così a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Disgrafia e disagio psicologico Quasi sempre i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo…

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROCEDURE OPERATIVE.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROCEDURE OPERATIVE.  In presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali, bisogna seguire determinate procedure per attuare interventi mirati a favorire la loro inclusione. Il campo di intervento, a livello normativo, si estende all’intera area che comprende: • Alunni disabili (legge 104/1992); • Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici…

Dettagli

I BAMBINI RARAMENTE TRASMETTONO IL COVID-19.

Un articolo pubblicato sulla rivista Pediatrics  si conclude che i bambini raramente trasmettono COVID-19 l’uno all’altro o agli adulti e che molte scuole, a condizione che seguano adeguate linee guida di distanziamento sociale e prendano in considerazione i tassi di trasmissione nella loro rispettive comunità, possono e devono riaprire in autunno. Gli autori, Benjamin Lee,…

Dettagli

ADHD/DDAI IN CLASSE: COME COMPORTARSI? 7 CONSIGLI PRATICI.

ADHD/DDAI in classe: come comportarsi? Alcuni consigli pratici. Si è già parlato di come l’ADHD/DDAI possa rappresentare un banco di prova per docenti – di sostegno e non – e per educatori: figure fondamentali, insieme a quelle genitoriali, per una serena convivenza dello studente affetto da questa sindrome con il resto della classe. Questo è,…

Dettagli

METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO: 5 TECNICHE CHE FORSE NON CONOSCI.

5 METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO CHE FORSE NON CONOSCI. Secondo la definizione proposta da Vaccani, i metodi attivi d’apprendimento si basano sulla massima mobilitazione delle risorse individuali al fine di coinvolgere nell’atto di apprendere, la globalità psicofisica dei soggetti (risorse psichiche e corporee), limitando al minimo funzionale i momenti di ricezione passiva dei contenuti (copresenza interagente…

Dettagli

CHE COSA È IL PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ (PAI).

Tra le azioni strategiche per la realizzazione di una “politica dell’inclusione” nelle singole scuole la Circolare indica l’elaborazione di una proposta di “Piano Annuale per esclusività”, riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico. CHE COSA È IL PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ (PAI). Il Piano Annuale per l’Inclusività…

Dettagli