Trattamento dell’ADHD Il trattamento ideale per l’ADHD è rappresentato da un approccio di tipo multimodale, vale a dire un trattamento che implica il coinvolgimento di scuola, famiglia e del bambino stesso in un percorso che può variare da terapie comportamentali a cambiamenti dello stile di vita, a interventi clinico-psicologici e farmaci. Sono dunque implicate nel…
ADHD: ASPETTI EVOLUTIVI E FATTORI DI RISCHIO L’età media di insorgenza del Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività è compresa tra i 3 e i 4 anni, ma non è escluso che la sintomatologia possa comparire anche verso i 6-7 anni, limite d’età stabilito rispettivamente dall’ICD-10 e dal DSM- IV, per poter formulare una diagnosi di…
I giochi seguenti riguardano la creazione all’interno del gruppo classe di un clima di fiducia, comprensione, collaborazione e confidenza, e richiedono estrema concentrazione. Dovrebbero essere presentati e gestiti con la massima attenzione, in maniera tale che i partecipanti siano pienamente consapevoli di cosa si parla. 1. VENTO TRA I SALICI Descrizione dettagliata: 1. Disponetevi…
COME DIFENDERE I RAGAZZI DALLE NUOVE TECNOLOGIE: 13 CONSIGLI. 1. Tieni il tuo pc protetto da virus, malware, adware ecc., dotandolo di antivirus idonei e mantenendo anche aggiornati i sistemi operativi e i browsers che utilizzi per l’accesso ad internet e quando installi il software, assicurati che la fonte sia attendibile. 2. Diffida…
La psicologia ha definito 4 profili psicologici del genitore, in questo articolo se ne affrontano le caratteristiche peculiari che ne contraddistinguono gli atteggiamenti, le abitudini e i comportamenti principali di base. PROFILO PSICOLOGICO GENITORIALE 1. Il genitore “sicuro e flessibile” Vengono definiti sicuri e flessibili quei genitori che sulla base delle loro caratteristiche di…
Inclusione e NUOVO PEI 2021 I nuovi modelli di PEI e le modalità di assegnazione delle misure di sostegno (a fine articolo il download). Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove modalità per l’assegnazione delle misure di sostegno, previste dal decreto legislativo 66/2017, e i modelli di piano educativo…
Linee guida Nazionali del Ministero dell’Istruzione per una didattica della Shoah a scuola. “Queste “Linee Guida” intendono proporre considerazioni e fornire informazioni e suggerimenti operativi per trattare un argomento che si è rivelato centrale per comprendere il nostro recente passato e il tempo in cui viviamo, ed è risultato estremamente significativo per favorire l’educazione al…
Alcune indicazioni per la didattica della Shoah a cura della Professoressa Clotilde Pontecorvo – Università “La Sapienza”. DIDATTICA DELLA SHOAH 1 – Evitare la rappresentazione realistica dell’orrore. Utilizzare invece le rappresentazioni mediate, offerte da monumenti, musei, testi letterari, opere d’arte. 2 – Evitare resoconti troppo analitici e raccapriccianti. 3 – Evitare quindi anche…