I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI

I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI.

I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI Nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo Approvata il 20 novembre 1959 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e revisionata nel 1989, vi sono espressi i 10 diritti dei bambini.  Vale la pena, a mio avviso, dedicarsi alla lettura del preambolo che ha un grosso significato etico e pedagogico:  • Considerato che, nello Statuto,…

MATERIALI PER SPIEGARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'INFANZIA

MATERIALI PER SPIEGARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA.

MATERIALI PER SPIEGARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA In questa giornata l’Onu celebra bambini e adolescenti, per ricordare che ancora troppi di loro non godono dei diritti che meriterebbero. Con la Risoluzione 836 (IX) del 14 dicembre 1954, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite raccomandò a tutti i Paesi di istituire la Giornata Universale del Bambino, da…

LE CARATTERISTICHE DELLA DELLA DIDATTICA ENATTIVA

LE CARATTERISTICHE DELLA DIDATTICA ENATTIVA.

LA DIDATTICA ENATTIVA Negli ultimi decenni tra le teorie dell’apprendimento ha avuto un ruolo dominante il Costruttivismo, che si è contrapposto all’Istruttivismo spostando l’attenzione dal ruolo istruttivo del docente alla centralità dello studente nel processo di apprendimento.   Il presupposto di fondo dell’Istruttivismo è che esista una realtà esterna ed indipendente dal soggetto. La conoscenza,…

GUIDA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

GUIDA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO IN 27 PUNTI.

GUIDA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1. Che  cos’è  il  PDP?  IL PDP (D.P.R.   275/1999) è il “Piano Didattico Personalizzato”  ossia  un  contratto fra docenti,   Istituzione  Scolastica,  Istituzione  socio-­sanitaria  (solo  nel  caso  di  alunni  DSA)  e  famiglia per individuare  e  organizzare  un  percorso  personalizzato  nel  quale  vengono  individuati  in termini di  progettazione  e  di  percorsi…