NORME DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE VIAGGI D’ISTRUZIONE O VISITE GUIDATE In questo articolo andiamo a vedere quali siano le principali buone prassi da tenere in considerazione le principali norme di riferimento per progettare viaggi d’istruzione o visite guidate, qualora voleste aggiungerne mancanti lasciate i vostri riferimento nei commenti. Buona lettura. 1. Il consiglio di intersezione/interclasse/classe,…
STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE 1. LEARNING BY DOING STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE DEFINIZIONE: apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni. OBIETTIVI: Gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di “sapere come fare a”, piuttosto che di “conoscere che”; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può…
LA VALUTAZIONE NEI DIVERSI ORDINI DI SCUOLA La valutazione pre-scolare nella Scuola dell’Infanzia. La valutazione nella Scuola dell’Infanzia assolve una funzione prevalentemente formativa quale stimolo per un continuo miglioramento dell’azione educativa. Accompagna i processi di apprendimento dei bambini e delle bambine ma proprio perché orientata ad esplorare ed incoraggiare lo sviluppo di tutte le loro potenzialità,…
VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA. Chi sono i soggetti implicati nella valutazione? La scuola stessa, gli insegnati, gli alunni/e. VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA Perché valutare? La valutazione è legittima se pedagogicamente motivata e correttamente finalizzata, cioè se serve per migliorare l’azione didattica e sostiene ed indirizza il processo di apprendimento. Non è dunque un semplice…
7 LEZIONI PEDAGOGICHE DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU In questo breve articolo andiamo ad approfondire 7 brevi lezioni pedagogiche ricavate da uno dei testi fondamentali di JEAN-JACQUES ROUSSEAU: L’Emilio. 1. Per pretendere di formare un bambino occorre formare se stessi: le virtù educative. La conoscenza di se stesso attraverso l’esperienza della vita è un apprendimento che…
In questo articolo offro una raccolta attraverso idee metodiche per capire bene come affrontare la ADHD a scuola. L’articolo non va inteso come intervento terapeutico ma offre spunti e interventi diretti su come migliorare e facilitare la gestire del bambino con ADHD in classe. ADHD A SCUOLA 1. CHE COS’È L’ADHD Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione…
FILM SUL RUOLO INSEGNANTE Pare che i migliori film da far vedere a scuola siano proprio i film sulla scuola. La visione dei migliori film sulla scuola può essere utile per imparare delle lezioni di vita da mettere in pratica in ambienti simili, dove è necessario, per essere costruttivi e dimostrare di aver compreso l’importanza di concetti come forza di volontà, condivisione,…
PEDAGOGIA DELL’ERRORE La pedagogia dell’errore. L’apprendimento avviene mediante la scoperta dell’errore è grazie ad esso che arriviamo alla conoscenza. “Che l’uomo debba riconoscere la sua ignoranza per raggiungere la saggezza, che la conoscenza sia un concetto indefinito che trova evoluzione nell’errore e che colui che educa possa facilitare il rapporto dei suoi allievi con…