Un gruppo di ricerca guidato da NISHIMURA Kazuo (Project Professor presso il Kobe University Center for Social Systems Innovation) e YAGI Tadashi (Professore presso la Facoltà di Economia dell’Università di Doshisha) ha pubblicato risultati di una ricerca che ha mostrato che i bambini che ricevono attenzione e cura positive dai loro genitori hanno alti redditi,…
1. Come si procede in assenza del Profilo di funzionamento in chiave ICF previsto dal Decreto 66? NUOVO PEI 2021 E’ prevista una fase transitoria di applicazione delle norme, in attesa della pubblicazione delle Linee Guida da parte del Ministero della Salute e della redazione dei nuovi Profili di Funzionamento da parte delle competenti Unità…
Secondo una pubblicazione di Acta Paediatrica, quando i padri diventano figure attive nella cura e la crescita dei propri figli questi ricoprono un ruolo chiave nel ridurre i loro problemi comportamentali e psicologici soprattutto nella loro fase adolsescenziale. L’IMPORTANZA DELLA FIGURA PATERNA I ricercatori svedesi hanno anche scoperto che un contatto positivo regolare riduce il…
Le prime esperienze prenatali nei bambini hanno un’influenza sulla personalità; sono radicate nella biologia, e influenzano il modo di relazionarsi con gli altri per tutta la vita. La neurobiologia ci aiuta ad avere una migliore percezione di cosa i bambini possono fare e di cosa hanno bisogno. Ci ha aiutato a capire per esempio che…
Lo stress di una madre in attesa potrebbe influenzare le possibilità del suo bambino di sviluppare malattie forse anche nel corso della sua vita, questo è quello che hanno scoperto i ricercatori dell’UNIVERSITÀ. I fattori psicosociali che creano stress – come la mancanza di sostegno sociale, la solitudine, lo stato del proprio matrimonio o il…
Gli psicologi dell’Università di York hanno rivelato nuove prove che mostrano come un linguaggio specifico usato dai genitori utilizzato per parlare con i propri figli possa aiutare il loro bambino a capire i pensieri degli altri in età adulta. LINGUAGGIO MATERNO Studiando gli effetti della mentalità materna (la capacità di “sintonizzarsi” sui pensieri e sui…
Che cos’è l’ABA e cosa si propone. ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, traducendo in maniera letterale, significa “analisi applicata del comportamento”. Quindi l’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza del comportamento. L’ABA si propone come una tecnica pratica per la progettazione, messa in atto e valutazione di programmi di…
Che cos’è l’ADHD L’acronimo ADHD (Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder) indica quella che è comunemente riconosciuta come la sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Le iniziali ADD (Attention Deficit Disorder ) indicano la variante puramente inattentiva della stessa patologia. Con il termine ADHD si identifica un disturbo dello sviluppo neuropsichico del bambino che include difficoltà di attenzione…