VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA

CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA.

VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA.   Chi sono i soggetti implicati nella valutazione? La scuola stessa, gli insegnati, gli alunni/e. VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA Perché valutare? La valutazione è legittima se pedagogicamente motivata e correttamente finalizzata, cioè se serve per migliorare l’azione didattica e sostiene ed indirizza il processo di apprendimento. Non è dunque un semplice…

FILM SUL RUOLO INSEGNANTE

7 FILM SUL RUOLO INSEGNANTE DA VEDERE A SCUOLA.

FILM SUL RUOLO INSEGNANTE Pare che i migliori film da far vedere a scuola siano proprio i film sulla scuola.  La visione dei migliori film sulla scuola può essere utile per imparare delle lezioni di vita da mettere in pratica in ambienti simili, dove è necessario, per essere costruttivi e dimostrare di aver compreso l’importanza di concetti come forza di volontà, condivisione,…

PEDAGOGIA DELL'ERRORE

CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELL’ERRORE.

PEDAGOGIA DELL’ERRORE   La pedagogia dell’errore. L’apprendimento avviene mediante la scoperta dell’errore è grazie ad esso che arriviamo alla conoscenza. “Che l’uomo debba riconoscere la sua ignoranza per raggiungere la saggezza, che la conoscenza sia un concetto indefinito che trova evoluzione nell’errore e che colui che educa possa facilitare il rapporto dei suoi allievi con…

GESTIONE DEL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE

13 STEP PER LA GESTIONE DEL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE.

13 STEP PER LA GESTIONE DEL BAMBINO IPERATTIVO IN CLASSE. In considerazione della sempre maggiore e segnalata presenza nelle scuole di alunni con diagnosi di «Disturbo da Deficit di Attenzione/ Iperattività» (ADHD, acronimo per l’inglese Attention Deficit Hyperactivity Disorder) si propongono indicazioni e accorgimenti didattici volti ad agevolare il percorso scolastico di detti alunni alla…

ERRORI EDUCATIVI DA EVITARE

9 ERRORI EDUCATIVI DA EVITARE PER NON COMPLICARSI LA VITA.

ERRORI EDUCATIVI DA EVITARE Lo scopo generale dell’educazione razionale-emotiva è quello di far acquisire al bambino una maggiore capacità di autoregolazione delle emozioni e dei propri comportamenti. Questo obiettivo potrà essere raggiunto solo se l’adulto agirà contemporaneamente su due dimensioni del bambino, ossia quella interiore, cercando di utilizzare procedure che gli consentano di operare una…

GESTIRE IL BULLISMO

GESTIRE IL BULLISMO ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI.

GESTIRE IL BULLISMO La mediazione tra pari consiste in un metodo strutturato di gestione e risoluzione delle difficoltà interpersonali con l’aiuto di un gruppo di compagni mediatori, che in genere operano a coppie. E’ un modello che si rivela appropriato nella risoluzione di conflitti, soprattutto quando si tratta di risolvere casi difficili e persistenti. Dal momento che il…