METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO: 5 TECNICHE CHE FORSE NON CONOSCI.

5 METODI ATTIVI D’APPRENDIMENTO CHE FORSE NON CONOSCI. Secondo la definizione proposta da Vaccani, i metodi attivi d’apprendimento si basano sulla massima mobilitazione delle risorse individuali al fine di coinvolgere nell’atto di apprendere, la globalità psicofisica dei soggetti (risorse psichiche e corporee), limitando al minimo funzionale i momenti di ricezione passiva dei contenuti (copresenza interagente…

Dettagli

CHE COSA È IL LEARNING BY DOING DI JOHN DEWEY.

  John Dewey (Learning by doing). Il filosofo e pedagogista statunitense John Dewey (1859-1952) può essere a ragione considerato uno dei maggiori pensatori e innovatori in campo pedagogico del Novecento. La Pedagogia, che nel corso di tutto l’Ottocento era ritenuta una pratica fondata sull’etica, sulla filosofia,sulla teologia, o su considerazioni psicologiche di tipo empirico, incomincia…

Dettagli

CHE COS’È L’AUTISMO E QUALI SONO I CAMPANELLI D’ALLARME.

CHE COS’È L’AUTISMO? L’autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo neurologico, che si manifesta nei primi 3 anni di vita con difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. Più precisamente non si parla di autismo, ma di Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), che variano sensibilmente per tipologia e intensità. Tutte le persone hanno…

Dettagli

CHE COSA È LA DISPRASSIA E QUALI LE SUE CARATTERISTICHE?

La disprassia è classificata dal DSM-IV (Diagnostic and Statical Manual of Mental Disorders) come disturbo evolutivo della coordinazione motoria (DCD).   Tre sono i criteri indicati per la diagnosi della disprassia: 1. presenza di una marcata difficoltà o di un ritardo nello sviluppo della coordinazione motoria. 2. difficoltà di coordinazione non dovute a condizioni patologiche…

Dettagli

ANIMATORE DIGITALE: COMPITI E RUOLI DELLA FIGURA.

ANIMATORE DIGITALE: COMPITI E RUOLI DELLA FIGURA. Il Piano Nazionale Per La Scuola Digitale (PNSD) è pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata con la Legge 107/2015 – “La Buona Scuola”. Ha funzione di indirizzo: orienta l’innovazione del sistema scolastico e sottolinea le opportunità…

Dettagli