FIDUCIA E AUTOSTIMA NEL GRUPPO CLASSE: 4 ESERCIZI PRATICI.

I giochi seguenti riguardano la creazione all’interno del gruppo classe di un clima di fiducia, comprensione, collaborazione e confidenza, e richiedono estrema concentrazione. Dovrebbero essere presentati e gestiti con la massima attenzione, in maniera tale che i partecipanti siano pienamente consapevoli di cosa si parla.   1. VENTO TRA I SALICI Descrizione dettagliata: 1. Disponetevi…

Dettagli

QUALE PROFILO PSICOLOGICO GENITORIALE SEI CON I TUOI FIGLI?

La psicologia ha definito 4 profili psicologici del genitore, in questo articolo se ne affrontano le caratteristiche peculiari che ne contraddistinguono gli atteggiamenti, le abitudini e i comportamenti principali di base.  PROFILO PSICOLOGICO GENITORIALE   1. Il genitore “sicuro e flessibile” Vengono definiti sicuri e flessibili quei genitori che sulla base delle loro caratteristiche di…

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA DIDATTICA DELLA SHOAH A SCUOLA.

Linee guida Nazionali del Ministero dell’Istruzione per una didattica della Shoah a scuola. “Queste “Linee Guida” intendono proporre considerazioni e fornire informazioni e suggerimenti operativi per trattare un argomento che si è rivelato centrale per comprendere il nostro recente passato e il tempo in cui viviamo, ed è risultato estremamente significativo per favorire l’educazione al…

Dettagli

DIDATTICA DELLA SHOAH: 11 INDICAZIONI DEL Prof. CLOTILDE.

Alcune indicazioni per la didattica della Shoah a cura della Professoressa Clotilde Pontecorvo – Università “La Sapienza”. DIDATTICA DELLA SHOAH 1 – Evitare la rappresentazione realistica dell’orrore. Utilizzare invece le rappresentazioni mediate, offerte da monumenti, musei, testi letterari, opere d’arte.   2 – Evitare resoconti troppo analitici e raccapriccianti.   3 – Evitare quindi anche…

Dettagli

IMPARARE A COLLABORARE IN CLASSE: 2 ESERCIZI PRATICI PASSO PASSO.

In questo breve articolo andremo a vedere 2 esercizi pratici descritti passo passo per la realizzazione di gruppi di lavoro che mirano a creare esperienze di collaborazione e riflessioni sulle capacità comunicative e di negoziazione degli studenti. Strumenti semplici da applicare e da realizzare che permetteranno un aiuto nella presa di coscienza delle difficoltà presenti…

Dettagli

GESTIONE IN CLASSE DEL BAMBINO CON D.O.P.: ES. PASSO PASSO

GESTIONE IN CLASSE DEL BAMBINO CON D.O.P.: ESEMPIO PASSO PASSO. La richiesta di intervento per un bambino che ha gravi difficoltà di attenzione assieme a una ancor più problematica iperattività, giunge al Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS di appartenenza su richiesta delle insegnanti di una classe seconda. Al colloquio dello psicologo con loro, queste ultime…

Dettagli