IL TRATTAMENTO DELLA DISORTOGRAFIA IN ETร€ EVOLUTIVA.

Il trattamento della disortografia. Spesso รจ consigliabile un intervento riabilitativo eseguito da un esperto. In seguito ad unโ€™accurata valutazione clinica del profilo neuropsicologico e ad unโ€™analisi qualitativa delle difficoltร  manifestate dallโ€™alunno, il riabilitatore programma un intervento individualizzato, il cui obiettivo consiste nel potenziamento dei processi cognitivi implicati nella scrittura. Lโ€™intervento si svolge per mezzo di…

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI: QUALI SONO E PERCHรˆ APPLICARLI.

Strumenti compensativi Se attraverso un intervento riabilitativo mirato il Disturbo Specifico dellโ€™Apprendimento permane e per il ragazzo risulta pesante affQUArontare le discipline scolastiche, vale la pena adoperarsi affinchรฉ egli non perda la motivazione alle materie scolastiche e non perda la possibilitร  di accedere a nuove informazioni e apprendimenti. Anche un ragazzino con grave Disturbo Specifico…

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON DISLESSIA.

LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON DISLESSIA. Il bambino dislessico o con difficoltร  di apprendimento della lettura ha dei problemi disfunzionali legati ai processi cognitivi soggiacenti. La lettura appare molto lenta e stentata, costellata di errori. Sembra che il bambino โ€œtiri ad indovinareโ€ e a volte รจ capace di memorizza interi brani. Spesso utilizza la parola…

Dettagli

MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA.

MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA. Lavorare sul miglioramento della comprensione del testo sia orale che scritto, ricordando che strategie quali la scorsa rapida del testo, la lettura selettiva e la lettura analitica (strategie che normalmente si sviluppano in modo naturale con l’esperienza) non sono acquisibili autonomamente dagli alunni dislessici perchรฉ troppo impegnati sul…

Dettagli