LA LEGGE N. 71 DEL 2017: CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO.

Il Parlamento ha approvato la legge n. 71 del 2017, volta alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Il provvedimento introduce una serie di misure di carattere educativo e formativo, finalizzate in particolare a favorire una maggior consapevolezza tra i giovani del disvalore di comportamenti persecutori che, generando spesso isolamento ed emarginazione, possono portare…

Dettagli

COSA PREVEDE LA NORMATIVA LEGISLATIVA NEI CONFRONTI DEI BULLI.

NORMATIVA LEGISLATIVA NEI CONFRONTI DEI BULLI L’immaturità e l’imputabilità dei minorenni. Nel nostro sistema ordinamentale il minore di quattordici anni non è imputabile (art. 97 c.p.) e quindi non può essere chiamato a rispondere, con l’applicazione delle normali norme di natura so- stanziale e processuale, di fatti da lui commessi che costituiscano eventuali ipotesi di…

Dettagli

EDUCATORI NELLA SCUOLA: COMPITI E RUOLI DELLA FIGURA PROFESSIONALE.

Assistenti educativi per le relazioni sociali. EDUCATORI NELLA SCUOLA PUBBLICA Gli assistenti educativi sono una risorsa importante per la scuola: vengono assegnati su progetti educativi che prevedono la figura di un mediatore, facilitatore delle relazioni e delle autonomie personali degli alunni diversamente abili. Sono richiesti dal servizio di neuropsichiatria infantile sul verbale di accertamento dell’handicap.  …

Dettagli

ADHD E COMORBILITÀ: PROBLEMI CORRELLATI ALLA SINDROME.

All’ADHD possono accompagnarsi altri disturbi che ne possono complicare la diagnosi e il trattamento. In caso di patologia associata è buona norma trattare sempre prima il disturbo più invalidante. Le più comuni problematiche sono: ADHD E COMORBILITÀ • Disturbi dell’umore (depressione, disturbi bipolari): è tipico nei ragazzi con diagnosi di sottotipo combinato; quando il disturbo…

Dettagli

I PROBLEMI DI COMPORTAMENTO NEI BAMBINI CON AUTISMO.

I PROBLEMI DI COMPORTAMENTO Tutti noi presentiamo problemi di comportamento di tanto in tanto: può capitare a chiunque di perdere il controllo, di manifestare aggressività, di scaricare le proprie emozioni in modo incontrollato attraverso il pianto o il riso, o di scaricare la tensione attraverso tic nervosi o altri comportamenti inadeguati. Per fortuna si tratta…

Dettagli

IL PROGRAMMA TEACCH E STRATEGIE DI INTERVENTO.

IL PROGRAMMA TEACCH E STRATEGIE DI INTERVENTO. Abbiamo visto come lo scopo del programma educativo TEACCH sia di favorire lo sviluppo dell’individuo, la sua integrazione sociale e l’autonomia, tenendo conto dei deficit specifici che il disturbo autistico comporta. Uno degli obiettivi essenziali è che nell’età adulta la persona autistica possa vivere con gli altri membri…

Dettagli

IL PROGRAMMA TEACCH: FINALITÀ E BASI DEL PROGRAMMA.

Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicaped Children , non è un metodo di intervento, come generalmente si intende, ma un programma innanzi tutto politico. Con il termine “Programma TEACCH” si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in…

Dettagli