LEZIONE FRONTALE: VANTAGGI E SVANTAGGI DEL METODO.

I metodi didattici comprendono i principi e le procedure utilizzate per l’educazione e la formazione. Sono percorsi attivati dal docente e progettati per facilitare l’apprendimento degli studenti. La scelta del metodo dipende in gran parte dalle informazioni o abilità da far acquisire agli allievi, dall’obiettivo didattico (dove vogliamo andare), dalla determinazione del potenziale di apprendimento…

Dettagli

INTELLIGENZE MULTIPLE (IM): 10 INTELLIGENZE DI H. GARDNER.

INTELLIGENZE MULTIPLE (IM)  Howard Gardner ha proposto la teoria delle intelligenze multiple nel 1983 come un modello che non considera l’intelligenza come una capacità generale singola, ma la differenzia in diverse specifiche modalità. L’autore (Gardner, 1983) definisce l’intelligenza come “un potenziale bio-psicologico per elaborare le informazioni, che può essere attivato in un contesto culturale per…

Dettagli

7 STILI COGNITIVI DI APPRENDIMENTO CHE FORSE NON CONOSCI.

STILI COGNITIVI Lo stile cognitivo viene definito come una particolare ‘impronta‘ o ‘marchio‘ che mostra come le persone utilizzano i processi cognitivi (percezione, attenzione, memoria, comprensione). Secondo Huteau (1987), gli stili cognitivi possono essere considerati come dimensioni della personalità umana: sono comportamenti cognitivi messi in atto naturalmente, che si verificano nello stesso modo nel corso…

Dettagli

COME UTILIZZARE LA LIM: APPROCCI PEDAGOGICI.

La lavagna interattiva è uno ‘strumento flessibile’ che può essere usato con diverse strategie didattiche, che possono essere sintetizzate come segue: COME UTILIZZARE LA LIM   COME UTILIZZARE LA LIM Questi approcci generalmente corrispondono agli stadi attraverso i quali gli insegnanti sviluppano la propria competenza nell’uso della lavagna interattiva e, allo stesso tempo coincidono con…

Dettagli

ALLIEVO IPOVEDENTE A SCUOLA: PROPOSTE DIDATTICHE D’AIUTO.

Cosa significa avere un allievo ipovedente a scuola. Bisogna partire dall’idea che ipovisione non significa deficit delle capacità intellettive e quindi non impedisce un normale apprendimento. Ma, se non si interviene in maniera adeguata, può avere un influsso sull’evoluzione del bambino e sull’apprendimento. Ogni bambino ipovedente reagisce diversamente e ha bisogno di aiuti e consigli…

Dettagli

IL BAMBINO IPOVEDENTE A SCUOLA ELEMENTARE: 16 CONSIGLI.

Le difficoltà visive. IL BAMBINO IPOVEDENTE A SCUOLA I l nostro occhio vede un oggetto e neproietta l’immagine sulla retina, la quale, attraverso le varie cellule retiniche, la decodifica. Le informazioni necessarie vengono poi inviate, attraverso il nervo ottico, al cervello. Il cervello le elabora formandone una rappresentazione mentale e immagazzina la rappresentazione dell’oggetto nella…

Dettagli

ASSERTIVITÀ IN CLASSE: I 5 LIVELLI DEL SUO FUNZIONAMENTO.

I 5 livelli dell’assertività in classe.  La struttura concettuale dell’assertività si basa sull’acquisizione il funzionamento di competenze che vengono distinte in cinque livelli ognuno dei quali ne definisce un aspetto. Tale modello riordina concettualmente le skills descritte nell’articolo sulle abilità sociali. Il primo livello è costituito dalla capacità di riconoscere le emozioni, il cui obiettivo…

Dettagli

ASSERTIVITÀ IN AMBITO SCOLASTICO.

  Cosa vuol dire assertività. ASSERTIVÀ IN AMBITO SCOLASTICO Il termine “assertività” indica uno stile comportamentale caratterizzato dalla possibilità di scegliere liberamente come agire, in relazione ai propri desideri e bisogni e contemporaneamente nel rispetto dei diritti delle altre persone. Evidentemente, si tratta di una condizione realizzabile nel momento in cui esiste un equilibrio tra…

Dettagli