LE LINEE GUIDA PER UNA DIDATTICA DELLA SHOAH A SCUOLA.

LINEE GUIDA PER UNA DIDATTICA DELLA SHOAH A SCUOLA.

Linee guida Nazionali del Ministero dell’Istruzione per una didattica della Shoah a scuola. “Queste “Linee Guida” intendono proporre considerazioni e fornire informazioni e suggerimenti operativi per trattare un argomento che si è rivelato centrale per comprendere il nostro recente passato e il tempo in cui viviamo, ed è risultato estremamente significativo per favorire l’educazione al…

MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA.

MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA.

MIGLIORARE LA LETTURA DEI BAMBINI CON DISLESSIA. Lavorare sul miglioramento della comprensione del testo sia orale che scritto, ricordando che strategie quali la scorsa rapida del testo, la lettura selettiva e la lettura analitica (strategie che normalmente si sviluppano in modo naturale con l’esperienza) non sono acquisibili autonomamente dagli alunni dislessici perché troppo impegnati sul…

METODI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

METODI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI NEI DSA.

I metodi compensativi e dispensativi nei DSA.  I disturbi specifici dell’apprendimento si manifestano in persone dotate di quoziente intellettivo nella norma, spesso vengono attribuite ad altri fattori: negligenza, scarso impegno o interesse. Questo può comportare ricadute a livello personale, quali abbassamento dell’autostima, depressione o comportamenti oppositivi, che possono determinare un abbandono scolastico o una scelta…

Disgrafia e disagio psicologico

DISGRAFIA E DISAGIO PSICOLOGICO NEI BAMBINI A SCUOLA.

Disgrafia e disagio psicologico Purtroppo è frequente che le difficoltà specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e il bambino è costretto così a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Disgrafia e disagio psicologico Quasi sempre i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo…