CHE COS’È IL PROGRAMMA TEACCH E QUALI CARATTERISTICHE.

CHE COS’È IL PROGRAMMA TEACCH Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicapped Children, è stato messo a p unto attraverso un lavoro avviato oltre trent’anni fa da Schopler e dai suoi collaboratori dell’Università della Carolina del Nord. Questo programma, comprende numerose attività di tipo educativo da effettuare con bambini…

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA.

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) 5, è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. AUMENTATIVA: perché non sostituisce ma incrementa…

Dettagli

JUDO E PSICOLOGIA: DIDATTICA CONTRO IL BULLISMO.

Judo e psicologia: didattica contro il bullismo Cos’è il judo: JUDO E PSICOLOGIA In sintesi, la parola JU-DO indica “Il miglior impiego dell’Energia” cioè, la massima efficacia con il minor dispendio di energie. Questa arte marziale, risulta una disciplina assolutamente innovativa poiché, oltre all’allenamento fisico, introduce ideali e valori quali: amicizia, prosperità, mutuo benessere, superamento…

Dettagli

LIBRI SULLA DIVERSITÀ E DIFFICOLTÀ PER BAMBINI E RAGAZZI.

Libri sulla diversità, difficoltà e deficit per bambini e ragazzi (con riferimento a: Centro D.A.R.I. Documentazione Aggiornamento Ricerca pedagogica per l’Integrazione) LIBRI SULLA DIVERSITÀ E DIFFICOLTÀ PER BAMBINI E RAGAZZI Prime letture 4-10 anni – Quarzo G. (1999), Clara va al mare, Ed. Salani. – Quarzo G. (1997), Talpa, lumaca, pesciolino, Ed. Fatatatrac Firenze. –…

Dettagli

CYBERBULLISMO – CONSEGUENZE DEL FENOMENO.

Cyberbullismo – Conseguenze del fenomeno. Il cyberbullismo (ossia bullismo online) è una forma di disagio relazionale, di prevaricazione e di sopruso perpetrata tramite i nuovi mezzi di comunicazione come l’e-mail, gli sms, i blog, i telefoni cellulari ed il web in generale. Non comporta dunque violenza o altre forme di coercizione fisica. Nelle comunità virtuali…

Dettagli