ASSERTIVITÀ IN CLASSE: I 5 LIVELLI DEL SUO FUNZIONAMENTO.

I 5 livelli dell’assertività in classe.  La struttura concettuale dell’assertività si basa sull’acquisizione il funzionamento di competenze che vengono distinte in cinque livelli ognuno dei quali ne definisce un aspetto. Tale modello riordina concettualmente le skills descritte nell’articolo sulle abilità sociali. Il primo livello è costituito dalla capacità di riconoscere le emozioni, il cui obiettivo…

Dettagli

ASSERTIVITÀ IN AMBITO SCOLASTICO.

  Cosa vuol dire assertività. ASSERTIVÀ IN AMBITO SCOLASTICO Il termine “assertività” indica uno stile comportamentale caratterizzato dalla possibilità di scegliere liberamente come agire, in relazione ai propri desideri e bisogni e contemporaneamente nel rispetto dei diritti delle altre persone. Evidentemente, si tratta di una condizione realizzabile nel momento in cui esiste un equilibrio tra…

Dettagli

LA LEGGE N. 71 DEL 2017: CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO.

Il Parlamento ha approvato la legge n. 71 del 2017, volta alla prevenzione e al contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Il provvedimento introduce una serie di misure di carattere educativo e formativo, finalizzate in particolare a favorire una maggior consapevolezza tra i giovani del disvalore di comportamenti persecutori che, generando spesso isolamento ed emarginazione, possono portare…

Dettagli

EDUCATORI NELLA SCUOLA: COMPITI E RUOLI DELLA FIGURA PROFESSIONALE.

Assistenti educativi per le relazioni sociali. EDUCATORI NELLA SCUOLA PUBBLICA Gli assistenti educativi sono una risorsa importante per la scuola: vengono assegnati su progetti educativi che prevedono la figura di un mediatore, facilitatore delle relazioni e delle autonomie personali degli alunni diversamente abili. Sono richiesti dal servizio di neuropsichiatria infantile sul verbale di accertamento dell’handicap.  …

Dettagli

ADHD E COMORBILITÀ: PROBLEMI CORRELLATI ALLA SINDROME.

All’ADHD possono accompagnarsi altri disturbi che ne possono complicare la diagnosi e il trattamento. In caso di patologia associata è buona norma trattare sempre prima il disturbo più invalidante. Le più comuni problematiche sono: ADHD E COMORBILITÀ • Disturbi dell’umore (depressione, disturbi bipolari): è tipico nei ragazzi con diagnosi di sottotipo combinato; quando il disturbo…

Dettagli