IL METODO RULER ARRIVA IN CLASSE!
Dall’America arriva il metodo RULER: il termine in inglese vuol dire righello, ma in realtà questo nome è un acronimo di Recognizing, Understanding, Labeling, Expressing and Regulating emotion, frutto di un ricercatore, Mark Brackett, dello Yale Center of Emotional Intelligence.
Il fine di questo metodo è proprio quello di riconoscere, comprendere, definire, esprimere e gestire le proprio emozioni.
Gli strumenti del Metodo RULER sono frutto di oltre venti anni di ricerche svolte dal team della Yale University e rendono possibile l’integrazione dell’Educazione Emozionale nel curriculum scolastico per favorire la sicurezza psico-fisica a scuola, un clima scolastico positivo, la qualità delle relazioni interpersonali e la riduzione di comportamenti aggressivi e di bullismo.
Il metodo Ruler propone una serie di attività e di strumenti, che, dove sono stati applicati, hanno portato in media a un aumento dell’11 per cento nei rendimenti, del 19 per cento dell’impegno e a un calo del 17 per cento nei problemi di comportamento.
Il metodo migliora il clima in classe, favorendo partecipazione, empatia e fiducia tra le persone, mentre fa diminuire bullismo, uso di alcol e droghe, ansia, iperattività e distrazione.
E se nelle materne si ottengono i risultati più veloci, nelle superiori gli studenti diventano parte attiva del progetto, offrendo riflessioni e suggerimenti di grande creatività e profondità.
Il metodo Ruler inizia ad essere applicato soprattutto nelle scuole per cercare di creare un equilibrio all’interno delle classi, sia tra gli alunni che tra gli alunni e gli insegnanti.
In cosa consiste il metodo del Mood Ruler? L’esperimento è semplice e, soprattutto per gli alunni delle scuole elementari, è quasi un gioco.
Lo strumento utilizzato è il Mood Meter:
Misuratore dell’umore
Come si vede dall’immagine sopra, si tratta di un grafico cartesiano che ha sull’asse delle x le sensazioni, divise in piacevole e sgradevole, e sull’asse delle y l’energia, divisa tra bassa e alta.
Schema Mood Meter per alunni
Ogni stato emozionale ha un suo colore:
- il blu: sensazioni sgradevoli e bassa energia. E’ lo stato peggiore, di totale apatia e negatività;
- il rosso: sensazioni sgradevoli, ma energia alta. E’ lo stato che indica un’eccessiva eccitazione;
- il giallo: sensazioni piacevoli e energia alta. E’ la condizione migliore, opposta al blu;
- il verde: sensazioni piacevoli, ma bassa energia.
Schema Mood Meter per gli insegnanti
L’esperimento prevede che ogni alunno e insegnante indichi ogni giorno il suo umore e si cerchi, nell’arco della giornata, di raggiungere un punto di equilibrio e accordo.
Gli studenti sono quindi chiamati a scrivere su dei post–it colorati ciò che provano e ad attaccarli sul cartellone.
E così guardarsi dentro e scoprire nello stesso momento cosa provano gli altri ci fa crescere e comportarci inevitabilmente in modo diverso.
Tutto a un tratto è più facile avere un occhio di riguardo in più per i compagni tristi e la strada per conoscere meglio se stessi diventa più facilmente percorribile e senza ostacoli.
Come è successo per degli studenti di una scuola di Firenze, che sono stati entusiasti di provare questo nuovo metodo.
L’obiettivo è duplice, da un lato i bambini imparano a comprendere meglio le proprie emozioni, dovendole rappresentare in uno schema, diventano infatti più chiare e comprensibili. Dall’altro si sviluppa l’empatia, capire i propri compagni e comprendere i loro comportamenti.
E’ inoltre un valido strumento per gli insegnanti che possono sapere come si sentono i singoli alunni, adattando le lezioni ai singoli alunni.
Rubando l’idea, potremmo adottare il Mood Meter anche nelle nostre case, per ridurre lo stress e le liti quotidiane!
Aristotele ha detto…
"Educare la mente senza educare il cuore non è affatto educare".
SCARICA L’INTERO ARTICOLO IN VERSIONE MP3! MENO-LITIGI-IN-CLASSE-ARRIVA-IL-METODO-RULER.mp3 (5264 download )
SCARICA L’ARTICOLO IN VERSIONE STAMPABILE IN PDF. MENO-LITIGI-IN-CLASSE-ARRIVA-IL-METODO-RULER.pdf (7064 download )
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook:
Chiedo scusa, ma pur avendo ricevuto la mail dalla quale ho confermato l’iscrizione, gli articoli continuano ad essere bloccati.. Grazie.
Ciao Maria prova a ricaricare la pagina web e fammi sapere se continui ad avere problemi, grazie.
anche io ho provato più volte a ricaricare la pagina ma il testo continua ad essere oscurato
Ciao Gabriella hai autentificato la tua email?