In questo articolo troverete 80 Film sul giorno della Memoria da mostrare a scuola per ogni ordine e grado, è consigliabile prima di far visionare il film in aula, di cercare e approfondire sulle singole recensione l’età a cui fanno riferimento.
La realtà del genocidio.
1. Il diario di Anna Frank di Gorge Stevens (1959)
2. Play for time – Temporeggiare di Daniel Mann (1981)
3. Shoah – Olocausto di Claude Lanzmann (1985)
4. Oltre la vittoria di Robert M.Young (1990)
5. Max e Helen di Philip Faville (1990)
6. Marta ed io di Jiri Weiss (1990)
7. Europa, Europa di Agneszka Holland (1992)
8. Jona che visse nella balena di Roberto Faenza (1993)
9. Schindler’s list di Steven Spielberg (1993)
10. Per ignota destinazione di Piero Farina (1995)
11. La tregua di Francesco Rosi (1996)
12. Gli ultimi giorni di James Moll (1998)
13. Comedians harmonists di Joseph Vilsmaier (1999)
14. Memoria di Ruggero Gabbai (2000)
15. Il cielo cade di Andrea e Antonio Frazzi (2000)
16. Il pianista di Roman Polanski (2002)
17. Amen di Constantin Costa-GavrasAnno (2002)
18. Ogni cosa è illuminata (Everything is Illuminated) di Liev Schreiber
19. Il nastro bianco, di Michael Haneke (2009)
20. La chiave di Sara di Gilles Paquet-Brenner (2010)
21. In Darkness di Agnieszka Holland (2011)
22. Corri ragazzo corri, di Pepe Danquart (2013)
FILM SUL GIORNO DELLA MEMORIA
La deportazione e la realtà del lager
1. L’ultima tappa di Crane Wilburg (1948)
2. Notte e nebbia di Alain Resnais (1956)
3. Kapò di Gillo Pontecorvo (1959)
4. Vincitori sopra la sbarra di Frèderic Rossiff (1961)
5. Fuga da Mauthausen di Edwin Zbonek (1963)
6. Andremo in città di Nelo Risi (1966)
7. Paesaggio dopo la battaglia di Andrzej Wajda (1970)
8. Il viaggio dei dannati di Stuart Rosemberg (1977)
9. Olocausto di Marvin J. Chomsky (1978)
10. La vita è bella di Roberto Benigni (1998)
11. Train de Vie di Radu Mihaileanu (1999)
12. Jacob il bugiardo di Peter Kossowitz (1999)
13. Dottor Korczak di Andrzej Wajda (1990)
14. Il Falsario – Operazione Bernhard di Stefan Ruzowitzky (2007)
15. Il Bambino con il pigiama a righe di Mark Herman (2008)
16. Vento di primavera di Roselyne Bosch (2010)
FILM SUL GIORNO DELLA MEMORIA
La resistenza al nazismo
1. La stella di David di Konrad Wolff(1959)
2. Judith di Daniel Mann (1965)
3. Giulia di Fred Zimmermann (1977)
4. Arrivederci ragazzi di Louis Malle (1987)
5. L’amico ritrovato di Jerry Schatzberg (1989)
6. L’orologiaio di Klaus Maria Brandauer (1990)
7. Monsieur Batignole di Gérard Jugnot (2001)
8. Rosenstrasse di Margarethe von Trotta (2003)
9. La rosa bianca – Sophie Scholl di Marc Rothemund (2005)
10. Defiance (I giorni del coraggio) di Edward Zwick (2008)
FILM SUL GIORNO DELLA MEMORIA
La persecuzione degli ebrei e le stragi naziste in Italia.
1. L’oro di Roma di Carlo Lizzani (1961)
2. Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica (1970)
3. La linea del fiume di Aldo Scavarla (1976)
4. Assisi Underground di Alexander Ramati (1984)
5. Concorrenza sleale di Ettore Scola (2001)
6. Hotel Meina di Carlo Lizzani (2008)
7. L’Uomo che verrà di Giorgio Diritti (2009)
L’ironia contro l’orrore.
1. Il grande dittatore di Charlie Chaplin (1940)
2. La vita è bella di Roberto Benigni (1997)
3. Train de vie di Radu Mihaileanu (1998)
4. Jakob il bugiardo di Peter Kassowitz (1999)
FILM SUL GIORNO DELLA MEMORIA
Vittime e carnefici.
1. La passeggera di Andrzej Munk (1963)
2. Il portiere di notte di Liliana Cavani (1974)
3. Il maratoneta di John Schlesinger (1976)
4. Mr. Klein di Joseph Losey (1976)
5. L’ultimo metrò di Francois Truffaut (1980)
6. The Reader (A voce alta) di Stephen Daldry (2007)
FILM SUL GIORNO DELLA MEMORIA
I processi dei criminali nazisti.
1. Il processo di Norimberga di Felix Podmaniczky (1958)
2. Vincitori e vinti di Stanley Kramer (1961)
3. Music Box di Constantin Costa-Gavras (1989)
4. Uno specialista di Eyal Sivan (1999)
5. Il Nazismo Suss l’ebreo di Veit Harlan (1940)
6. Il grande dittatore di Charlie Chaplin (1940)
7. La caduta degli dei di Visconti (1969)
8. Le tracce indelebili dell’orrore dell’Olocausto
9. I perseguitati di Edward Dmytryk (1953)
10. L’uomo del banco dei pegni di Sidney Lumet (1965)
11. Veronica Voss di Rainer Werner Fassbinder (1982)
12. Non dire falsa testimonianza di Krysztof Kieslowski (1988)
13. Ritorno a Berlino di Thomas Brasch (1988)
14. Nemici, una storia d’amore di Paul Mazursky (1989)
15. Homicide di David Mamet (1991)
Fonte Rai.it
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: 7 FILM PER RAGAZZI SUL GIORNO DELLA MEMORIA.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: DIDATTICA DELLA SHOAH: 11 INDICAZIONI DEL Prof. CLOTILDE.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: LINEE GUIDA PER UNA DIDATTICA DELLA SHOAH A SCUOLA.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA.
Per me, che amo questi film, avete dimenticato il film PERLASCA, un eroe italiano…