COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
La “Buona scuola” può essere contestata per le più svariate ragioni, ma alcune novità che promuove, possono essere ravvisate in una teoria in particolare, la quale, se ben interpretata, può veramente favorire la piena inclusione di tutti gli alunni.
Il Costruttivismo fa parte delle teorie cognitiviste e le sue istanze si trovano anche nella storia, nella filosofia, nella psicologia e nella didattica.
La conoscenza, secondo questa teoria, si “costruisce” partendo da esperienze vissute sulle quali conseguentemente si riflette. La conoscenza codificata si serve poi di codici linguistici, matematici, scientifici …COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
Per questo motivo il Costruttivismo deve mettere al centro del processo formativo il soggetto che apprende con le sue personalissime architetture conoscitive che sfuggono alla logica basata sulla centralità dell’insegnante, il quale, il più delle volte, propone un sapere universale, astratto e indipendente da un contesto di riferimento oppure fedele solo al suo stesso contesto personale.
Questa corrente di pensiero ritiene che la conoscenza sia, quindi, una costruzione del soggetto che agisce in una situazione concreta e in collaborazione con altri soggetti con i quali negozia i significati, anche grazie alla comunicazione interpersonale e alla collaborazione sociale.
Si inserisce qui la logica secondo la quale in educazione, specialmente, non esistono idee giuste o sbagliate né vi è un prototipo di stile di apprendimento al quale tutti si devono adeguare, ma sono da accettare gli stili personali di ciascuno, purchè si giunga ad una conoscenza come interpretazione significativa della realtà condivisa ed accettata da tutti.
0
Lo stesso Gardner parla di intelligenza partecipata e distribuita, intendendo con questo la possibilità che un lavoro cooperativo possa agire su più intelligenze che si potenziano a vicenda attraverso lo scambio sociale e la comunicazione interpersonale.
Accettare e promuovere l’inevitabile confronto derivante da più prospettive individuali è uno degli scopi fondamentali del costruttivismo. COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
L’apprendimento non è solo visto come un’attività personale, ma come il risultato di una dimensione collettiva di interpretazione della realtà (cooperative learning).
Diversa è l’accezione di “lavoro di gruppo” che nella scuola pare abbia fatto il suo tempo e che pure è stato teoricamente un prodromo della nuova concezione riferita al “cooperative learning”
Ciò che, tuttavia, è un’assoluta novità in educazione è l’importanza che il costruttivismo assegna al contesto quale fonte di esperienza.
Il contesto spinge il soggetto, che parte con un proprio background culturale, ad individuare e scegliere tra le molteplici prospettive offerte dalla realtà.
David H. Jonassen parla di apprendimento “significativo” se esso riesce ad integrare queste sette istanze fondamentali: attivo – collaborativo – conversazionale – riflessivo – contestualizzato – intenzionale-costruttivo. COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
Il fine ultimo non è l’acquisizione totale di specifici contenuti dati una volta per tutte, bensì il soggetto arriva ad una metodologia di apprendimento che attiva la capacità di imparare ad imparare.
Quest’ultima renderà progressivamente l’alunno autonomo nei propri percorsi conoscitivi.
Scopo della formazione non sarà più quello di proporre un sapere impacchettato, ma si dovrà fare in modo che ognuno possa individuare da solo le conoscenze di cui ha bisogno: il vero sapere che si promuove è quello che aiuterà ad acquisire altro sapere.
Il costruttivismo non indica un modello didattico univoco, ma si limita ad indicare delle strategie per rendere l’attività formativa realmente rispondente alle esigenze contingenti.
David H. Jonassen, uno dei principali teorici del costruttivismo, dà una valenza particolare anche all’ambiente di apprendimento.
L’espressione “ambiente di apprendimento” è oggi molto usata nel lessico delle scienze dell’educazione .
L’ambiente di apprendimento può essere inteso come luogo fisico o virtuale, ma anche come spazio mentale e culturale, organizzato, emotivo ed affettivo insieme.
Il termine “ambiente” potrebbe dare l’idea degli elementi che delimitano i contorni dello spazio in cui ha luogo l’apprendimento. COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
È vero però che, se guardiamo alla conoscenza e al modo in cui si costruisce, non possiamo prendere in considerazione soltanto lo spazio, dobbiamo osservare l’insieme delle componenti presenti nella situazione in cui vengono messi in atto i processi di apprendimento.
Il che vuol dire analizzare dinamicamente le condizioni e i fattori che intervengono: insegnanti ed allievi, gli strumenti culturali, tecnici e simbolici.
Ambiente, quindi, come “spazio d’azione” creato per stimolare e sostenere la costruzione di conoscenze, abilità, motivazioni, atteggiamenti.
Un ambiente di apprendimento è il luogo delle esperienze di apprendimento, è il luogo dell’apprendimento significativo, della riflessione, della condivisione, della costruzione, è l’apprendere a stare nella complessità e nel cambiamento anche grazie ad un luogo dove le persone possono lavorare assieme e supportarsi l’un l’altro mentre usano una varietà di strumenti e di risorse informative per conseguire gli obbiettivi di apprendimento attraverso la soluzione di problemi. COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
Secondo Jonassen un ambiente di apprendimento di questo tipo dovrebbe (D.H.Jonassen, 1994):
• porre enfasi sulla costruzione della conoscenza e non solo sulla sua riproduzione;
• evitare eccessive semplificazioni nel rappresentare la complessità delle situazioni reali;
• presentare compiti autentici o di realtà (contestualizzare piuttosto che astrarre) da non ridurre, tuttavia, a “bricolage pedagogique” forma deprecata di didattica dell’Attivismo degli anni ’50 – ’60;
• offrire ambienti di apprendimento derivati dal mondo reale, basati su casi, sulla soluzione di problemi (problem solving), piuttosto che sequenze istruttive predeterminate, le quali hanno fatto il loro tempo se si parte dalla teoria di appartenenza, il Comportamentismo;
• offrire rappresentazioni multiple della realtà;
• favorire la riflessione e il ragionamento;
• permettere costruzioni di conoscenze- competenze dipendenti dal contesto e dal contenuto.
È facile ravvisare nell’ultimo assunto il concetto di competenza legato alla capacità di usare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze in rapporto a contesti significativi, che non riguardano solo prestazioni riproduttive, ma anche la soluzione di problemi aspetti trasversali, che spesso tendiamo a distinguere e a contrapporre.
Per fare questo non basta individuare i nuclei tematici disciplinari, ma è necessario conoscere della disciplina i nuclei fondanti. COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
Secondo Carlo Petracca:
I nuclei fondanti sono quei concetti fondamentali che ricorrono in vari punti di sviluppo di una disciplina e hanno (perciò) valore strutturante e generativo di conoscenze. I nuclei fondanti sono concetti, nodi epistemologici e metodologici che strutturano una disciplina… i contenuti ne sono l’oggetto, le conoscenze sono il frutto di tutto il processo di costruzione del sapere.
Forum delle Associazioni disciplinari
Secondo il Costruttivismo diviene fondamentale anche porre molta cura affinché l’ambiente formativo sia predisposto in modo tale da poter offrire una varietà di stimoli e percorsi personalizzati di accesso ai contenuti, e in modo tale che lo scambio e la negoziazione tra i discenti siano forieri di nuovi stimoli, dal momento che spingono a esplicitare le argomentazioni sottese all’apprendimento e ad accogliere punti di vista diversi.
In questo senso si potrà agire favorendo, veramente, l’inclusione di tutti: stanieri, diversabili, bambini con DSA, poiché ci sarà lo spazio mentale per ogni tipologia di intelligenza personale.
Oggi il costruttivismo sta riscuotendo un notevole successo in quanto la società della conoscenza richiede sempre più che ogni individuo diventi protagonista responsabile di una formazione continua lungo l’arco della sua vita. COSTRUTTIVISMO E APPRENDIMENTO
Una metodologia conoscitiva che sviluppi progressivamente capacità metacognitive e un pensiero critico diviene oggi un’arma vincente per combattere la sfida alla competitività crescente.
Autrice: Rosaria Troiso
Pedagogista e Logopedista
SCARICA L’INTERO ARTICO costruttivismo-e-....pdf (13033 download )
Spero questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
RISORSE PER TE: LE PRINCIPALI STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook:
DIDATTICA PERSUASIVA