CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE.
Questi organi collegiali sono composti da rappresentanti dei genitori come componente elettiva e dai docenti della classe come componente ordinaria. Sono presieduti dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui delegato. La funzione dei Consigli è di formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e di agevolare i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Si differenziano, a seconda dell’ordine di scuola, come indicato di seguito.
CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE.
Consiglio di intersezione (Scuola dell’Infanzia)
Composizione
Il Consiglio di intersezione è composto dai docenti delle sezioni dello stesso plesso(inclusi quelli di sostegno se presenti)e, per ciascuna delle sezioni,da un rappresentante dei genitori.
Funzionamento
E’ presieduto dal Dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del Consiglio. Si riunisce in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni, di norma almeno una volta ogni due mesi (se non diversamente specificato nel Regolamento di Istituto). Le funzioni di Segretario sono attribuite dal presidente a uno dei docenti membri del Consiglio.
CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE.
Competenze
Il Consiglio di intersezione esercita le sue competenze in materia di programmazione, valutazione e sperimentazione. Il Consiglio di Intersezione, con la sola presenza dei docenti, è preposto alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari.
Consiglio di interclasse (Scuola Primaria)
Composizione
Il Consiglio d’Interclasse è composto dai docenti dei gruppi di classi parallele, o dello stesso ciclo, o dello stesso plesso della scuola primaria. Fanno parte del Consiglio un rappresentante eletto dai genitori per ciascuna delle classi interessate e i docenti di sostegno eventualmente contitolari delle cattedre. Il Consiglio resta in carica un anno.
CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE.
Funzionamento
E’ presieduto dal Dirigente Scolastico oppure da un docente membro del Consiglio, suo delegato; si riunisce in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni, di norma almeno una volta ogni due mesi (se non diversamente specificato nel Regolamento di Istituto). Le funzioni di Segretario sono attribuite dal presidente a uno dei docenti membri del Consiglio.
Competenze
I Consigli di Interclasse si riuniscono con il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione, e con quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti e genitori.
I Consigli valutano la scelta dei libri di testo e dei sussidi didattici ed indicano eventuali attività integrative, inclusi viaggi di istruzione e visite guidate.
Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al Consiglio di Interclasse con la sola presenza dei docenti.
Consiglio di classe (Scuola Secondaria di 1° grado)
Composizione
Il Consiglio di Classe è composto da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori e dura in carica un solo anno scolastico.
Funzionamento
E’ presieduto dal Dirigente Scolastico oppure da un docente, membro del consiglio, suo delegato; si riunisce in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni. Le funzioni di Segretario sono attribuite dal presidente a uno dei docenti membri del Consiglio.
CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE.
Competenze
Il Consiglio di Classe ha il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica, ad iniziative di sperimentazione, nonché quello di agevolare e di rendere costruttivi i rapporti tra docenti, genitori ed alunni. Tra le mansioni del Consiglio rientra anche quella relativa ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti. I Consigli di Classe favoriscono la collaborazione tra le componenti scolastiche, al fine di migliorare la realizzazione degli obiettivi educativi.
Con riferimento ai piani di lavoro, i Consigli contribuiscono ad individuare opportune iniziative didattiche – curricolari ed extracurricolari – idonee ad arricchire di motivazione ed interesse l’impegno degli studenti. I Consigli valutano la scelta dei libri di testo e dei sussidi didattici ed indicano eventuali attività integrative, inclusi viaggi di istruzione e visite guidate.
In merito alla singola classe, i Consigli individuano eventuali problematiche da risolvere per una positiva partecipazione ed integrazione di tutti gli studenti, nella consapevolezza che il disadattamento scolastico e/o sociale, se non tempestivamente risolto, impedisce il raggiungimento della formazione di base, efficace per il prosieguo degli studi e per l’inserimento nella vita sociale e lavorativa.
Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al Consiglio di Classe con la sola presenza dei docenti.
I rappresentanti dei genitori al Consiglio di Classe e d’ Interclasse vengono eletti, o riconfermati, una volta l’anno. Le elezioni vengono indette dal Dirigente Scolastico entro il 31 ottobre. Tutti i genitori sono elettori e tutti sono eleggibili. Una volta eletti, i rappresentanti restano in carica fino alle elezioni successive, quindi anche all’inizio dell’anno scolastico seguente, a meno di non aver perso i requisiti di eleggibilità, nel qual caso restano in carica solo fino al 31 agosto.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: CONSIGLIO DI ISTITUTO: QUALE RUOLO SVOLGE E QUALI SONO LE SUE FINALITÀ.