Compiti delle Funzioni Strumentali per tutte le aree.
I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei settori dell’organizzazione scolastica per i quali si rende necessario ottimizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.
Tutti i docenti incaricati di Funzione Strumentale dovranno confrontarsi sistematicamente con la Dirigenza, con le altre funzioni strumentali, con i vari referenti dell’Istituto, con gli Organi Collegiali, con i docenti e il personale ATA, con le famiglie, con gli studenti, con i rappresentanti degli Enti Locali e altre istituzioni/associazioni al fine di promuovere l’ampliamento dell’offerta formativa e la sua costante crescita qualitativa.
COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
Area 1 – Gestione del P.T.O.F. (Una funzione strumentale)
Il docente Funzione Strumentale è responsabile dei seguenti compiti:
– Aggiornamento del documento rispetto alla normativa scolastica nazionale.
– Sostegno all’innovazione tramite la diffusione di informazioni relative alla funzione sociale della scuola nell’autonomia e alle finalità formative che deve perseguire.
– Stesura del P.T.O.F.
– Diffusione del P.T.O.F.: presentazione al Collegio e pubblicazione sul sito dell’Istituto.
– Valutazione della corrispondenza tra i progetti con accesso al F.I.S.e gli obiettivi del P.D.M. e del R.A.V., in base ai criteri individuati e alla relativa graduatoria.
– Monitoraggio con verifica intermedia e finale dei progetti.
– Coordinamento delle attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto in relazione al RAV.
COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
Commissione per la gestione dei bandi finanziati
La Commissione che ha elaborato i progetti (bandi PON e ministeriali) proposti da enti nazionali vari nel corso dell’A.S. 2016‐2017 si occuperà di:
‐ individuare, attraverso bandi interni ed esterni, i docenti e/o altre figure per la realizzazione dei progetti;
‐ curare la gestione dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento;
‐ collaborare con la Dirigenza e il personale amministrativo.
COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
Area 2 – Accoglienza e Inclusione alunni B.E.S.
(Due funzioni strumentali: Scuola infanzia e primaria – Scuola secondaria 1° grado)
Il docente Funzione Strumentale è responsabile dei seguenti compiti:
– Coordinamento delle attività di inclusione degli alunni disabili.
– Sostegno all’Ufficio di Segreteria per le pratiche relative agli alunni disabili.
– Supervisione della corretta stesura di tutta la modulistica sensibile (verbali GLHI‐GLHO) e dei fascicoli personali degli alunni e collaborazione alla loro custodia che sarà cura del personale di segreteria.
– Referente della componente docente GLHI.
– Predisposizione delle relazioni e del monitoraggio degli alunni D.S.A.
– Rilevazione e monitoraggio degli alunni B.E.S. non certificati.
– Collaborazione con il Dirigente Scolastico e il personale della segreteria all’elaborazione delle richieste di organico dei docenti di sostegno.
– Convocare e presiedere riunioni GLHI/GLHO su delega del Dirigente Scolastico.
– Coordinamento con enti locali, strutture specialistiche ed operatori del settore.
– Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi.
– Attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto riguardo alla qualità dei processi messi in atto e ai risultati raggiunti per la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV.
COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
Area 3 – Continuità, accoglienza e orientamento (Due funzioni strumentali: Scuola infanzia e primaria – Scuola secondaria 1° grado)
Il docente Funzione Strumentale è responsabile dei seguenti compiti:
– Definizione di un piano di accoglienza dei nuovi allievi nella scuola, inclusi quelli pervenuti in seconda istanza e anche in relazione a quelli con BES.
– Raccolta dei dati al monitoraggio dei nuovi ingressi.
– Coordinamento delle attività di accoglienza e di orientamento in ingresso e in uscita.
– Raccolta dei dati al monitoraggio delle uscite anticipate dal nostro percorso scolastico con il relativo passaggio ad altre istituzioni scolastiche.
– Coordinamento delle attività di orientamento durante la classe terza rispetto alla prosecuzione. degli studi presso altre istituzioni formative.
– Monitoraggio dei risultati al termine del primo anno della Scuola Secondaria di 1° e 2° grado.
– Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi.
– Attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto riguardo alla qualità dei processi messi in atto e ai risultati raggiunti per la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV.
COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
Area 4 –Diritto allo studio, organizzazione eventi con direzione artistica, giornata dello studente, visite guidate, viaggi d’istruzione, uscite sul territorio, incontri (Una funzione strumentale)
Il docente Funzione Strumentale è responsabile dei seguenti compiti:
– Coordinamento delle procedure per l’erogazione del comodato d’uso gratuito dei libri di testo.
– Valutazione delle richieste e predisposizione della graduatoria degli alunni aventi diritto sulla base dei criteri utili a definire priorità nella concessione.
– Valutazione della corretta o non corretta conservazione dei testi per eventuale provvedimento o applicazione di una penale secondo il Regolamento scolastico sul comodato d’uso.
– Distribuzione testi.
– Gestione delle procedure relative ai libri di testo in adozione.
– Organizzazione delle manifestazioni dell’Istituto (spettacoli, Giornata dello studente).
– Raccolta delle offerte riguardanti progetti con uscite didattiche, viaggi d’istruzione, spettacoli teatrali, cinematografici e musicali.
– Coordinamento delle richieste e delle indicazioni provenienti dai docenti e dalle classi.
– Collaborazione con gli Uffici Amministrativi nel tenere i contatti con le agenzie di viaggio e nel definire le procedure per l’effettuazione delle uscite.
– Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi.
– Attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto riguardo alla qualità dei processi messi in atto e ai risultati raggiunti per la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV.
Area 5 – Invalsi (Primaria e Media) (Una funzione strumentale) Il docente Funzione Strumentale è responsabile dei seguenti compiti:
– Rapporti con l’Invalsi.
– Gestione e coordinamento delle prove.
– Trattamento e pubblicazione dei dati.
– Collaborazione con la Commissione autovalutazione d’Istituto per i dati relativi all’INVALSI.
– Organizzazione di un incontro tra i docenti della Scuola primaria e della Scuola secondaria di 1° grado per la restituzione dei dati dell’anno precedente.
– Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi.
– Attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto riguardo alla qualità dei processi messi in atto e ai risultati raggiunti per la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV.
COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
Area 6 – Gestione e manutenzione delle apparecchiature informatiche. (Una funzione strumentale)
Il docente Funzione Strumentale è responsabile dei seguenti compiti:
– Rapporti con la ditta di manutenzione e collaborazione con gli uffici di Segreteria e Presidenza. Interventi di “primo soccorso”.
– Partecipazione alla Commissione collaudo.
– Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi.
– Attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto riguardo alla qualità dei processi messi in atto e ai risultati raggiunti per la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV.
Area 7 – Gestione e aggiornamento del sito web (Una funzione strumentale)
Il docente Funzione Strumentale è responsabile dei seguenti compiti:
– Gestione, implementazione e aggiornamento del sito.
– Creazione di uno spazio dedicato al PNSD, PdM, e al PTOF.
– Collaborazione con l’Animatore Digitale ed il Team Digitale.
– Stesura di progetti da bandi finanziati relativi alla propria area, attraverso la collaborazione con il referente degli stessi.
– Attività di autoanalisi e di autovalutazione dell’Istituto riguardo alla qualità dei processi messi in atto e ai risultati raggiunti per la propria area, con compilazione delle relative sezioni del RAV.
COMPITI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
RISORSE CONSIGLIATE PER TE I GRUPPI DI LAVORO PER L’INCLUSIONE: GLI, GLHO, GIT.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA