La lavagna interattiva è uno ‘strumento flessibile’ che può essere usato con diverse strategie didattiche, che possono essere sintetizzate come segue: COME UTILIZZARE LA LIM
COME UTILIZZARE LA LIM
Questi approcci generalmente corrispondono agli stadi attraverso i quali gli insegnanti sviluppano la propria competenza nell’uso della lavagna interattiva e, allo stesso tempo coincidono con l’adozione di strategie didattiche sempre più centrate sugli studenti (Miller & Glover, 2007).
COME UTILIZZARE LA LIM
ESPOSIZIONE – LEZIONE CENTRATA SUL DOCENTE
Gli insegnanti usano la LIM principalmente per ‘mostrare’ ciò di cui stanno parlando. La lavagna è percepita come uno strumento di presentazione, come un proiettore di diapositive e infatti viene usata come una lavagna tradizionale.
Questo approccio è centrato sul docente e caratterizza generalmente gli stadi iniziali dell’uso della lavagna interattiva, che viene principalmente utilizzata per mostrare documenti preparati in precedenza (file word, power point o slide realizzate con il software LIM) e/o per scrivere o
disegnare schemi a mano, come risultato dell’interazione con la classe durante la lezione.
Generalmente l’insegnante utilizza le funzioni della lavagna in modo limitato; lavora da solo e non condivide materiali o risorse con altri.
Questo approccio è rischioso per i docenti, poiché gli sforzi richiesti per usare la LIM rischiano di essere molto superiori ai benefici potenziali percepiti, tuttavia costituisce spesso un passo talvolta necessario per acquisire familiarità con le caratteristiche delle LIM.
COME UTILIZZARE LA LIM
POTENZIAMENTO DELL’ESPOSIZIONE
In questo approccio la LIM è usata dal docente principalmente per ‘illustrare’ i contenuti della lezione attraverso risorse multimediali (pagine web, brani audio, video, simulazioni, ecc.) che consentono di attrarre l’attenzione degli studenti, facilitano la spiegazione di processi, la descrizione di situazioni e ambienti, l’analisi dei testi, in breve permettono di spiegare meglio ciò di cui si sta parlando.
In questo caso la lavagna digitale è ancora percepita come uno strumento per la presentazione dei contenuti, la multimedialità e l’interattività servono solo a chiarire o approfondire i concetti, mentre gli studenti rimangono passivi. Tipicamente questo approccio rappresenta la seconda fase di utilizzo della LIM.
Gli insegnanti possono utilizzare i materiali multimediali proiettandoli sulla lavagna digitale, scrivere con le speciali penne digitali, disegnare e salvare la presentazione sul computer alla fine della lezione. Essi possono catturare delle istantanee dello schermo, ad esempio fermando un filmato per catturarne un fotogramma, aprirlo in un software di elaborazione delle immagini e analizzare l’immagine per commentare il contenuto. In alternativa, essi possono utilizzare frammenti di video o di animazioni che favoriscono la spiegazione e la comprensione dei concetti, piuttosto che usare semplici diagrammi; essi possono usare e ingrandire immagini ad alta risoluzione per analizzare specifici dettagli, oppure interagire direttamente sullo schermo con simulazioni di laboratorio.
In questo approccio, l’uso delle risorse multimediali ha il vantaggio di richiamare l’attenzione degli studenti e può servire a motivare e coinvolgere gli allievi, tuttavia, questa curiosità, questo interesse iniziale, il cosiddetto ‘effetto wow’ (Beauchamp e Parkinson, 2005) è con ogni probabilità transitorio.
COME UTILIZZARE LA LIM
INTERAZIONE
Un approccio più maturo alla tecnologia è rappresentato dallo sviluppo di lezioni interattive.
In questo approccio la LIM diventa lo strumento per presentare gli argomenti didattici attraverso differenti modalità e molteplici linguaggi (verbale, visivo, cinestesico, ecc), ma anche attraverso semplici interazioni o esercizi che coinvolgono gli studenti in attività alla lavagna interattiva, come ad es. ordinamenti, raggruppamenti, l’elaborazione di forme e figure, nascondere e mostrare, ecc.
Grazie alla disponibilità di software didattici, simulazioni e attività interattive, gli studenti possono essere coinvolti nell’esplorazione di ambienti virtuali, sperimentare il metodo scientifico e gestire ambienti tecnologici. L’insegnante può utilizzare la lavagna digitale per le attività di ripasso e le interrogazioni, proiettando quiz interattivi o immagini e filmati che possono essere commentati e rivisti da parte degli studenti; ad esempio, mappe mute, opere d’arte, reazioni chimiche, formule matematiche.
Queste attività permettono agli studenti di manipolare i concetti presentati dal docente, di utilizzare in situazioni nuove e concrete il materiale appreso, applicando e riflettendo su regole, metodi, leggi, principi.
COME UTILIZZARE LA LIM
POTENZIAMENTO DELL’INTERAZIONE
Infine, l’approccio più avanzato alla LIM è il “potenziamento dell’interazione”. Lo schermo della lavagna interattiva non viene utilizzato solo per mostrare o manipolare, ma per comunicare: i contenuti forniscono stimoli per la discussione, per la formulazione di ipotesi e la risoluzione di problemi. L’insegnante adotta metodi diversi, variando le dinamiche classiche della lezione frontale con attività in piccoli gruppi e favorendo, attraverso la presentazione dei lavori degli allievi sulla lavagna interattiva, la comunicazione tra coetanei e l’apprendimento cooperativo.
La LIM è particolarmente adatta per la presentazione di documenti, dal momento che permette di mostrare foto, tabelle, filmati realizzati dagli studenti, gestibili direttamente dalla lavagna.
Il software di gestione fornito con la lavagna interattiva consente generalmente l’esportazione di file in un formato compatibile con il web, che può essere utilizzato, per esempio, per pubblicare i lavori sul sito della scuola, condividendo con tutta la classe la conoscenza prodotta.
Se il computer con la LIM è connesso a Internet, è possibile navigare nel web con un normale browser, eseguire ricerche sul web che coinvolgono l’intera classe, mettendo in evidenza gli oggetti di interesse e salvare istantanee di video, da archiviare e utilizzare in un secondo momento per un riassunto o una relazione.
Fonte: L’uso della LIM nella Didattica. Manuale per Insegnanti. LIFELONG LEARNING PROGRAMME 2011 – LEONARDO DA VINCI Transfer of Innovation [LLP/LdV/TOI/2011/IRL-503]
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: IL BAMBINO IPOVEDENTE A SCUOLA ELEMENTARE: 16 CONSIGLI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA