COME INCORAGGIARE I BAMBINI IN CLASSE
Ci siamo affacciati al mondo dell’educazione attraverso un lungo percorso personale di studi, ma di fatto ci si è trovati spontaneamente ad utilizzare il vecchio metodo di “punizioni e ricompense“.
Questo principio. semplicemente, non basta e non estingue affatto i comportamenti non desiderati e ad incoraggiare i bambini in classe in maniera efficace.
Il risultato spesso inconcludente di tale pratica è che si trasforma di fatto in una prassi non ben definita.
Spesso in due parole tali tecniche (complesse in realtà) sono ridotte all’osso e vengono riassunte con semplicità in due concetti fondamentali:
I comportamenti desiderati prevedono ricompense, quelli non desiderati prevedono punizioni, possiamo però migliorarne l’efficacia seguendo brevissime indicazioni.
COME INCORAGGIARE I BAMBINI IN CLASSE, COME INCORAGGIARE I BAMBINI IN CLASSE
Di tale tecnica ( Applied behavior analysis ABA) parlerò approfonditamente negli articoli successivi, in cui ti darò semplici suggerimenti teorici da applicare alla risoluzione di problemi specifici.
Al momenti ci soffermiamo su informazioni di valore, che se trasformate in routin ti daranno sin da subito risultati evidenti soprattutto nello sviluppo di relazioni significative.
Soffermiamoci dunque sugli elogi chiarirci come incoraggiare i bambini in classe.
Partiamo con il ricordare che dobbiamo decidere subito consapevolmente di insegnare comportamenti e comunicare chiaramente le nostre aspettative, se vogliamo che tali comportamenti vengano messi in atto.
Il nostro atteggiamento dovrebbe essere orientato nel soffermarci sulle “azioni richieste” che i bambini presentano in classe, piuttosto che su quelle indesiderate.
COME INCORAGGIARE I BAMBINI DUNQUE?
Andiamo a vedere le pochissime cose da tenere a mente per un elogio efficace. COME INCORAGGIARE I BAMBINI IN CLASSE, COME INCORAGGIARE I BAMBINI IN CLASSE
1. CHIARIAMO SIN DALL’INIZIO DEL NOSTRO PERCORSO QUALI SONO LE AZIONI MERITEVOLI DI RICOMPENSE.
Dedichiamo tempo a questo tipo di attività, molti insegnanti credono che questo sia una perdita di tempo, ma in realtà non bisogna mai dare per scontato alcune dinamiche, anche se queste sembrano acquisite e ripetere quali azioni porteranno ad una lode ci farà guadagnare parecchio tempo in itinere soprattutto se il messaggio è arrivato con chiarezza.
Tali chiarimenti andrebbero possibilmente elencati su di un cartellone che sarà lasciato appeso permanentemente in classe e al quale possiamo far ricorso quando ne sentiamo la necessità.
2. ELOGIAMO IMMEDIATAMENTE (contingenza) I COMPORTAMENTI BENE ACCETTI, soprattutto se questi sono frutto di una nostra istruzione precedente, questo dovrebbe essere fatto sia se il compito viene eseguito correttamente da un studente, sia se viene compiuto da un gruppo.
Tale approvazione susciterà sicuramente voglia di emulazione da parte degli altri bambini che tenderanno a cercare la stessa attenzione positiva.
3. RENDIAMO EVIDENTE LA LODE DAVANTI ALLA CLASSE, quando ci complimentiamo con un nostro studente e cerchiamo di coinvolgere tutti nell’evento, ponendo in risalto l’azione che ha portato alla nostra approvazione.
4. SPECIFICHIAMO CON CHIAREZZA IL “PERCHE’” CI STIAMO COMPLIMENTANDO CON L’ALUNNO, non rendiamo mai generiche le nostre lodi, dobbiamo essere precisi, le nostre indicazioni a riguardo devono esse il più comprensibili possibili.
SCARICA L’ARTICOLO IN PDF DAL LINK: LE-4-REGOLE-PER-ELOGIA-EFFICACEMENTE-IN-CLASSE-PDF.pdf (4363 download )
SCARICA LA VERSIONE AUDIO IN MP3 DELL’ARTICOLO LE-4-REGOLE-DORO-PER-ELOGIARE-EFFICACEMENTE-IN-CLASSE.mp3 (1650 download )
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: I 6 KILLER DELL’ATTENZIONE IN CLASSE.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA.
Buon lavoro.
SONO INTERESSATA E VORREI ALTRE DELUCIDAZIONI A PROPOSITO.GRAZIE
Mi piacerebbe ricevere maggiori informazioni a proposito. Mi potrebbe dire a quale sito accedere? Grazie.
Maestra Teresa
Cara Teresa al momento non esiste un sito al qual tu puoi fare riferimento, ma garantisco che molto presto arriveranno altri articoli che tratteranno di gestione dell’emotività, crescita personale e comunicazione efficace. A presto!
Cara Teresa al momento non esiste un sito al qual tu puoi fare riferimento, ma garantisco che molto presto arriveranno altri articoli che tratteranno di gestione dell’emotività, crescita personale e comunicazione efficace. A presto!
L’ha ribloggato su scuola mainardi vicenza.
Iscrizione blog
Mi piacerebbe approfondire questa tecnica per quanto riguarda i disturbi ADHA e oppositivo provocatorio!
L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino)e ha commentato:
Molto interessante; se potete e volete leggete anche i vari articoli correlati!
Sono insegnante di sostegno nella scuola dell’infanzia. Nella nostra realtà lavorativa le difficoltà maggiori le incontriamo con i bambini che hanno grosse problematiche familiari, al limite della legalità. In questi casi un buon lavoro di inclusione renderebbe la classe resiliente rispetto a comportamenti limite, e il lavoro degli insegnanti più efficace. Sono interessata al vostro programma.