Zoom us COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM
E’ una piattaforma web per meeting, webinar e collaborazione da remoto. Dà quindi la possibilità di tenere videoconferenze, lezioni online e corsi didattici di ogni genere senza che ci sia bisogno di essere presenti all’interno dell’aula. Una piattaforma estremamente versatile, dunque, capace di adattarsi alle esigenze più disparate.
Zoom è caratterizzato da un’ estrema semplicità di utilizzo, fatto che lo rende adatto a utenti di ogni tipo, anche chi ha poca dimestichezza con PC, smartphone e l’elettronica in genere.
Zoom Cloud Meetings è una piattaforma ideata e sviluppata per videoconferenze di ogni tipo. Si adatta alla perfezione, dunque, alle esigenze di chi deve realizzare meeting video o fare videoconferenze per la scuola. Con il passare del tempo, la piattaforma ha comunque arricchito le proprie funzionalità, consentendo la condivisione dello schermo di qualunque dispositivo e mettendo a disposizione una suite di strumenti collaborativi, utili nel caso di riunioni di lavoro a distanza per le quali è richiesta la condivisione di idee e contributi.
COME FUNZIONA ZOOM: uno dei punti di forza di Zoom è la sua semplicità di utilizzo. La piattaforma offre (apparentemente) “pochi” comandi e strumenti, ma ottimizzati e focalizzati sulla realizzazione di meeting e videoconferenze da PC e smartphone. Con il passare degli anni, tanto gli strumenti quanto l’interfaccia utente sono stati ottimizzati affinché tutti possano avviare una videoconferenza per la scuola o entrare in una “classe virtuale” per lezioni online a distanza.
Chi crea una teleconferenza con Zoom, poi, avrà tutti gli strumenti per gestire al meglio il “pubblico”.
Potrà scegliere di attivare o disattivare il proprio video o quello dei partecipanti; scegliere di attivare o disattivare il microfono dei partecipanti (molto utile se, nel corso di una lezione online, gli alunni si dimostrano particolarmente indisciplinati); condividere lo schermo su Zoom e registrare la videoconferenza, così da poterla rivedere (e far rivedere) ogni volta che si vuole.
A differenza di altre piattaforme, poi, Zoom non necessita di una rubrica “interna” grazie alla quale avviare conversazioni o videoconferenze. Potrete invitare i partecipanti utilizzando la vostra casella elettronica o servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp, Messenger.
Rispetto ad altre soluzioni per videoconferenze, Zoom si contraddistingue per la versatilità e la facilità di utilizzo. Per usarlo non è necessario un account.
PIANO PER LA SCUOLA
Piano che la scuola utilizzerà è il piano Basic si potranno creare videoconferenze con un massimo di 100 partecipanti, ma con una durata massima di 40 minuti. Le chiamate video 1 a 1, invece, non hanno alcuna limitazione di tempo. Con il piano Basic, chi crea una “stanza” per la videochiamata potrà impostare audio e video in qualità HD e la possibilità di condividere lo schermo del dispositivo utilizzato per la conferenza.
A queste si aggiungono gli strumenti collaborativi, che vanno dalla chat interna alla conferenza video alla possibilità di creare una lavagna interattiva per appuntare dati e altre informazioni.
Zoom Basic è gratis.
DOVE SCARICARE ZOOM
Pur essendo nato come applicativo web, Zoom è disponibile come software da installare su qualunque dispositivo, indifferentemente che sia un PC o uno smartphone.
Oltre alla piattaforma per browser, infatti, è possibile scaricare Zoom gratis come client per Windows, per macOS, per Linux e come app per Android e iOS. Basterà aprire la pagina del download sul sito ufficiale e scaricare la versione più adatta al proprio dispositivo.
COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM
COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM
Creare una “stanza” virtuale con Zoom non richiede molto tempo e, come detto, neanche grandi capacità informatiche. Sarà necessario, però, creare un account , senza il quale non si potranno “ospitare” videoconferenze. Basterà colleg arsi al sito web di Zoom, cliccare su “Sign up, it’s free” e seguire la procedura guidata (porterà via una manciata di secondi).
Ora che si hanno a disposizione le credenziali, si potranno avviare tutte le videoconferenze che si vogliono, con le limitazioni derivanti dal piano “tariffario” scelto , nel nostro caso 40 minuti per il piano basic.
– Avviare videoconferenza da PC (Windows e Mac). Per creare una videoconferenza con un PC (Windows e macOS hanno la stessa procedura) si dovrà, prima di tutto, scaricare il client, che faciliterà e velocizzerà la creazione delle stanze. Una volta installato, sarà possibile avviarle sia da browser (attraverso la web app) sia dallo stesso client.
Basterà cliccare su “ Host a meeting “, scegliere tra le tre opzioni possibili ( con video attivato, con video disattivato o solo schermo) e attendere il caricamento della stanza. A questo punto si potranno invitare i partecipanti, inviando loro un messaggio di posta elettronica oppure copiando il link di invito e spedirlo come si preferisce
– Avviare videoconferenza da smartphone (Android e iOS). Se, invece, si vuole utilizzare lo smartphone o il tablet per creare un lezione online o un meeting di qualunque genere, si dovrà scaricare l’app sullo smartphone ed effettuare il login con le credenziali scelte in fase di registrazione.
Per avviare la “stanza” si dovrà pigiare sul pulsante “New Meeting”, scegliere se far partire con o senza video e, una volta all’interno della conferenza video, invitare chi deve partecipare al meeting.
COME PARTECIPARE A VIDEOCONFERENZA SU ZOOM
Se la creazione di una videoconferenza con meeting è piuttosto semplice, prendere parte a una stanza creata da qualcun altro è ancora più elementare. Non si dovrà infatti creare nessun profilo, né scaricare client. Basterà cliccare sull’invito ricevuto e attendere che la web app si apra e carichi all’interno di una finestra del browser.
Gli alunni riceveranno un codice ID per ciascun docente e tutte le volte utilizzeranno quello per connettersi, per seguire le lezioni interattive a distanza con il proprio docente, secondo una calendarizzazione e per inviare al docente i documenti secondo le modalità concordate con il docente.
COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM
Tutorial: Zoom cloud meeting
Zoom nella sua versione Free permette di avviare videoconferenze della durata massima di 40 minuti con un numero di partecipanti non superiore a 100.
Dopo 40 minuti è possibile avviare un’altra conferenza sempre con la stessa modalità.
Fasi per l’installazione : Per avviare una videolezione/conferenza/riunione:
1. Scaricare il software dal sito: CLICCA QUI il download su PC dovrebbe avviarsi da solo; se il downoload non si avvia cliccare su “restart the download” come da immagine qui a sinistra.
Successivamente procedere alla sua installazione come un qualsiasi software. L’installazione può avvenire anche su altri device. Utilizzare i seguenti link:
Apple – CLICCA QUI
Android – CLICCA QUI
2. Selezionare “Sign In” come da schermata sotto.
3. Si può creare il proprio account Zoom anche attraverso altre alternative come segue:
A) Utilizzando un proprio account Google o Facebook
B) Selezionando “Sign Up Free”: si aprirà una pagina internet dove bisogna inserire un indirizzo email e poi premere il tasto “Sign Up” . Riceverete una email di convalida, successivamente
cliccare su Activate Account.
4. Nella schermata di avvio del programma:
Avviare il menù a tendina New Meeting (icona arancione) spuntare entrambe le voci:
Start with video
Use My personal Meeting ID
Dopo questa operazione è possibile avviare la conferenza cliccando su New Meeting
COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM
5. Dopo l’avvio si aprirà questa schermata (o una simile):
Copiare “Invitation URL” che vi servirà per invitare gli studenti alla video conferenza. Per invitarli potete fare alternativamente:
A. Inviando “Invitation URL” a tutti i partecipanti (via mail o su registro elettronico). Chi riceverà il link d’invito, aprendolo, si collegherà direttamente alla conferenza.
B. Inviando ai partecipanti il codice finale presente nel “Invitation URL” (nell’immagine precedente in alto a sinistra della foto per esempio è ID 165-772-946 codice di 10 numeri) che è associato a all’account del docente.
COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM
A questo punto:
1. Selezionare “Join a Meeting”
Vi si aprirà una seconda schermata.
2. Inserire il codice in “Meeting ID”
3. Premere su Join
Dopo aver condiviso i riferimenti per collegarsi alla Videoconferenza, premere sull’icona in basso “Start Video” che inizialmente è sbarrata in rosso. A questo punto la schermata mostrerà il vostro video.
Può essere che il software chieda di poter usare le risorse audio del vostro PC con una schermata simile a questa, accettare premente “Join Audio” :
6. Il docente che vuole condividere durante la videolezione dei materiali deve selezionare l’icona Share in basso di colore verde. Apparirà una finestra simile a questa:
COME FARE VIDEOCONFERENZA CON ZOOM
Sarà quindi possibile selezionare il file che avrete precedentemente aperto sul vostro PC.
Per interrompere la condivisione basterà premere il tasto rosso in alto “Stop Share”.
7. Per terminare la trasmissione basta premere su “End Meeting” in basso a destra evidenziata in rosso.
8. per chiudere le conversazioni, cliccare successivamente su “all’live meeting“.
9. Per chiudere definitivamente la conversazione e uscire dalla piattaforma cliccare su “sign out” in alto a destra dove si apre un elenco a tendina disponibile per garantire la chiusura della piattaforma e non risultare attivi nella conversazione.
Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
RISORSE PER TE: DIDATTICA A DISTANZA: 9 PIATTAFORME GRATUITE (O QUASI).
RISORSE PER TE: ANIMATORE DIGITALE: COMPITI E RUOLI DELLA FIGURA.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook:
DIDATTICA PERSUASIVA