COME DIFENDERE I RAGAZZI DALLE NUOVE TECNOLOGIE: 13 CONSIGLI.
1. Tieni il tuo pc protetto da virus, malware, adware ecc., dotandolo di antivirus idonei e mantenendo anche aggiornati i sistemi operativi e i browsers che utilizzi per l’accesso ad internet e quando installi il software, assicurati che la fonte sia attendibile.
2. Diffida da chi vuol sapere troppe cose. Non dare nessuna informazione personale (nome, nr. di telefono, indirizzo di casa o della scuola ecc.) senza prima averne parlato con i tuoi genitori.
COME DIFENDERE I RAGAZZI DALLE NUOVE TECNOLOGIE: 10 CONSIGLI.
3. Utilizza passwords sicure e tienile riservate. La sicurezza consiste nello scegliere una password lunga, alfanumerica, contenente
simboli e differente per ciascuno degli accounts che utilizzi. Per es. mai usare la medesima password per il conto bancario e l’email.
4. Ricordati sempre che è facile mentire quando si è online: alcune persone possono fingersi quello che non sono realmente. Non è una buona idea incontrare qualcuno che si è conosciuto solo tramite la Rete, anche se questa persona ti ha inviato una sua foto o si è presentata attraverso una webcam. Ogni immagine sul web può essere falsa. Informa sempre i genitori prima di avventurarti
in incontri con persone conosciute via Internet.
5. Attenzione ai falsi ed evita le truffe. Non rispondere a messaggi istantanei o e-mails che ti chiedono dati personali, passwords o numero di carta di credito, cestinale subito senza aprire gli eventuali allegati che potrebbero essere dannosi o contenere materiale non idoneo a bambini e adolescenti. Evita di entrare in siti “a pagamento”.
COME DIFENDERE I RAGAZZI DALLE NUOVE TECNOLOGIE: 10 CONSIGLI.
6. Se si ricevono messaggi o si incontrano contenuti che mettono a disagio, non cercare di saperne di più da solo, segnalalo ai genitori, agli insegnanti o ad un adulto di cui ti fidi.
7. Su social networks, chatrooms, forum, blog con allegria e prudenza. Se qualcuno crea disturbi, mette a disagio, suggerisce argomenti di discussione che imbarazzano o spaventano, è bene bloccarlo immediatamente interrompendo ogni contatto. Non continuare la conversazione se non ti senti a tuo agio.
8. Pensa a ciò che pubblichi su Internet. Sii consapevole della tua reputazione digitale evitando la pubblicazione di contenuti imbarazzanti, dannosi o inappropriati e non utilizzare la webcam vestito in modo succinto e/o assumendo un comportamento inopportuno, potresti essere manipolato o minacciato.
COME DIFENDERE I RAGAZZI DALLE NUOVE TECNOLOGIE: 10 CONSIGLI.
9. Presta particolare attenzione alle registrazioni online, verifica che l’indirizzo web inizi con https://. La s indica che la connessione al sito è crittografata e quindi più sicura.
10. Blocca sempre lo schermo quando non utilizzi il pc, il tablet o il telefono o, per maggior sicurezza, imposta il blocco automatico dopo un tot. di tempo che risultano inutilizzati.
11. Rispetta la netiquette (*). Non inviare messaggi volgari, non essere offensivo: sulWeb bisogna essere educati come nel mondo reale.
12. Prima di fare click usa la testa. Se navighi su un sito dove è chiaramente indicato “accesso vietato a bambini o adolescenti”, rispetta l’indicazione: non è “da grandi” fingersi grande.
13. Ricordati che anche nel mondo virtuale ci sono dei diritti: il diritto di non fornire informazioni personali e di proteggere la propria identità, il diritto di essere rispettati dagli altri navigatori, il diritto di esercitare il senso critico rispetto ai contenuti online, il diritto di esprimersi liberamente, rispettando contemporaneamente i diritti degli altri.
Fonte: qui.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE 27 PROMEMORIA DA RICORDARE NEL RAPPORTO GENITORI FIGLI.
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA