Il “coding“, noto anche come programmazione, è il processo di creazione di istruzioni per i computer utilizzando linguaggi di programmazione. Questi linguaggi possono essere ad alto livello, come Python, JavaScript, C++, Java, e tanti altri, oppure a basso livello, come l’assembly. CODING A SCUOLA
Il processo di coding include l’ideazione, la scrittura, il testing e il debugging di codice sorgente. Questo codice può essere utilizzato per creare software, siti web, applicazioni per smartphone, e altre tecnologie digitali.
La programmazione è una competenza fondamentale in molte professioni legate alla tecnologia, come lo sviluppo di software, l’analisi dei dati, l’intelligenza artificiale, la cyber sicurezza, e molto altro. Inoltre, il coding è anche un’abilità preziosa in molte altre aree, poiché promuove il pensiero logico, la risoluzione dei problemi e la creatività.
Alcune persone imparano a programmare per hobby o per creare progetti personali, mentre altre lo fanno come parte di una carriera nel campo tecnologico. Esistono molte risorse online, come corsi, tutorial e forum, che possono aiutare a imparare la programmazione.
A cosa serve il coding a scuola? CODING A SCUOLA
- Pensiero logico e critico: La programmazione richiede di risolvere problemi e di pensare in modo logico. Gli studenti che imparano a programmare sviluppano la capacità di analizzare situazioni, progettare soluzioni, e comprendere le relazioni causa-effetto.
- Creatività: Il coding permette agli studenti di creare progetti da zero, stimolando la loro creatività. Possono realizzare giochi, siti web, app e molto altro, utilizzando le competenze acquisite.
- Resilienza: La programmazione insegna agli studenti che è normale fare errori e che il fallimento è solo un passo nel processo di apprendimento. Questa mentalità può aiutare gli studenti a diventare più resilienti di fronte alle sfide. CODING A SCUOLA
- Competenze digitali: Viviamo in un mondo sempre più digitale e la capacità di capire come funzionano i computer e le tecnologie è fondamentale. Il coding può aiutare gli studenti a diventare cittadini digitali più competenti.
- Preparazione per il futuro: Molti lavori del futuro richiederanno competenze in ambito digitale e tecnologico. L’apprendimento della programmazione può dare agli studenti un vantaggio competitivo in molte carriere future.
Insegnare il coding a scuola può contribuire a ridurre il divario di genere nel settore della tecnologia, incoraggiando ragazze e ragazzi a scoprire la programmazione e a perseguire carriere in questo campo.
Attraverso quali strumenti può essere utilizzato il coding a scuola?
- Scratch: Scratch è una piattaforma di programmazione visuale sviluppata dal MIT. Gli utenti possono creare giochi, animazioni e storie trascinando e collegando blocchi di codice. È adatto per bambini di età superiore ai 8 anni. CODING A SCUOLA
- Code.org: Code.org offre un’ampia varietà di corsi di programmazione per tutte le età, da 4 a 104 anni. Questi includono corsi introduttivi che utilizzano il drag-and-drop coding, come anche lezioni più avanzate su linguaggi come JavaScript e Python.
- Tynker: Simile a Scratch, Tynker offre un ambiente di programmazione basato su blocchi che rende divertente l’apprendimento del coding per gli studenti. Ha anche corsi che insegnano Python e JavaScript.
- Blockly: Blockly è una libreria per la creazione di editor di codice visuale, come quelli utilizzati in Scratch. È progettato per essere incorporato in applicazioni web.
- Micro:bit: Micro:bit è un microcomputer che gli studenti possono programmare per fare una varietà di cose, come giochi, robot e molto altro. È un ottimo strumento per insegnare il coding e la fisica insieme.
- Khan Academy: La Khan Academy offre corsi di programmazione interattivi che insegnano JavaScript, HTML/CSS e SQL.
- Swift Playgrounds: Questo è un’app iPad che insegna Swift, il linguaggio di programmazione utilizzato per creare app per prodotti Apple.
- Raspberry Pi: Raspberry Pi è un piccolo computer che gli studenti possono utilizzare per imparare la programmazione e l’informatica. Esistono diverse risorse e progetti per utilizzare Raspberry Pi in un contesto educativo.
Ricorda, la scelta dello strumento migliore dipenderà da vari fattori come l’età degli studenti, le competenze pregresse, gli obiettivi di apprendimento e le risorse disponibili. CODING A SCUOLA
Spero questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: CHE COS’È L’APPROCCIO EDUCATIVO STEM?
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: PRIVACY A SCUOLA: LA NORMATIVA PER PROTEGGERE I DATI.
RISORSE CONSIGLIATE PER TE: CHE COS’È LA PROPOSTA FORMATIVA DENOMINATA STEAM?