CHE COSA È GOOGLE CLASSROOM.
Per agevolare il compito degli insegnanti nell’era digitale e realizzare un nuovo modo di comunicare tra docenti e alunni sono nate nuove realtà virtuali , che sfruttano le ultime tecnologie per la didattica.
Anche il colosso web di Mountain View, Google , è andato incontro al mondo scuola realizzando un pacchetto digitale ricco di nuovi strumenti utili sia agli insegnanti sia agli alunni.
Per il settore educativo Google ha creato “GSuite for Education“, una famiglia di applicativi indirizzata a insegnanti e studenti che mira a fornire gli strumenti per una scuola più informatizzata ed efficiente. “Gsuite for Education” è un pacchetto gratuito di applicazioni per l’email e la collaborazione progettate specificamente per istituti scolastici e università.
Con GSuite for Education studenti, insegnanti e gli altri membri del mondo della scuola comunicano e collaborano tra loro; le comunicazioni sono salvate automaticamente in cloud così email, documenti, calendari e siti sono accessibili e modificabili da quasi tutti i dispositivi mobili e i tablet. Inoltre, grazie a GSuite for Education studenti, insegnanti e personale amministrativo potranno sempre accedere ai software più recenti.
Per favorire l’interazione all’interno dell’istituzione scolastica e della classe di studio, semplificare la vita degli insegnanti e realizzare un dialogo continuo tra docenti e alunni, Google ha messo a disposizione del settore educativo la piattaforma Google Classroom che sfrutta e integra i tool delle note piattaforme Docs, Drive e Gmail . Gli insegnanti hanno l’opportunità di migliorare le modalità di interazione con i loro studenti e risparmiare prezioso tempo da dedicare all’apprendimento degli alunni.
GOOGLE CLASSROOM: i servizi Documenti, Drive e Gmail.
Google Classroom è un nuovo modo di comunicare, efficiente e semplice. Disponibile in maniera gratuita per tutte le scuole che si sono accreditate per l’utilizzo della “GSuite for Education” , Google Classroom è un sistema integrato che può aiutare i docenti a organizzare le loro classi, migliorare l’interazione con gli studenti e semplificare le assegnazioni dei compiti a casa. I servizi integrati in GSuite for Education, come Google Documenti, supportano una completa interazione online tra insegnanti e studenti , mentre funzioni quali Google Calendar consentono di gestire al meglio l’organizzazione interna.
Google Classroom è una sorta di traslazione della classe fisica. Gli obiettivi del servizio sono: rendere più veloce l’assegnazione dei compiti da svolgere a casa o in classe, creare e organizzare l’attività dei gruppi di lavoro, comunicare in tempo reale con gli studenti che hanno bisogno di un chiarimento o di ricevere un feedback.
Con i servizi targati Google i lavori di gruppo e i compiti si rinnovano: grazie a Classroom si possono creare e condividere gruppi di lavoro e assegnare compiti in maniera tecnologica e innovativa; Gmail e Documenti permettono di creare documenti in modo del tutto nuovo e in un ambiente digitale e interattivo; Classroom consente agli studenti di organizzare il proprio lavoro in Google Drive, completarlo e consegnarlo; inoltre, Drive permette di conservare i file sul web in modo tale da condividerli con chi lo si ritiene opportuno e farli visionare in tempo reale in modo tale che gli altri (studenti e/o docenti) possano apportare le necessarie modifiche.
QUALI SONO I VANTAGGI OFFERTI DA CLASSROOM?
Per contribuire al migliorare e innovare il mondo scuola, Google ha creato un luogo in cui educatori, dirigenti scolastici, docenti, studenti possono collaborare nel processo di formazione di altri utenti .
Google Classroom è stato progettato insieme ai docenti per risparmiare tempo , mantenere organizzate le classi e migliorare la comunicazione con gli studenti, dedicare più tempo all’insegnamento e all’apprendimento. Grazie a Classroom il tempo dedicato al lavoro cartaceo dell’insegnante è dimezzato.
Come per ogni servizio contenuto nel pacchetto Gsuite for Education, Classroom non contiene pubblicità e non utilizza i contenuti di insegnanti o studenti per fini legati advertising.
Google Classroom permette di:
• creare e raccogliere i compiti per aiutare gli insegnanti ad assegnare e ritirare i compiti senza sprecare carta, controllare velocemente chi ha completato il lavoro e fornire in tempo reale feedback agli studenti
• migliorare la comunicazione in classe. Infatti gli insegnanti hanno l’opportunità di fare domande e commentare il lavoro degli studenti contribuendo a migliorare la comunicazione in aula e fuori
• mantenere l’organizzazione. Per ogni studente e per ogni compito Classroom crea automaticamente cartelle in Drive, in questo modo gli alunni possano controllare facilmente il lavoro da svolgere dalla loro pagina personale.
Spero che questo articolo possa esserti stato d’aiuto.
RISORSE PER TE: DIDATTICA A DISTANZA: 9 PIATTAFORME GRATUITE (O QUASI).
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook:
DIDATTICA PERSUASIVA