CONSIGLI DEL PEDAGOGISTA PER L’EDUCAZIONE DI TUO FIGLIO In questo nuovo articolo andiamo a dare un’occhiata a 25 buone prassi da tenere a mente per educare i propri figli in maniera tale da rimanere genitori coerenti e autorevoli ed evitare di sentirsi sempre inadeguati ed in colpa; 25 consigli per diventare più assertivi e riuscire a…
COSE DA NON FARE PER EDUCARE TUO FIGLIO Thomas Gordon, psicologo clinico di scuola umanistica, presenta un sistema completo, teorico e pratico insieme, per imparare a gestire problemi e conflitti in ambito familiare. Nato dalla rielaborazione delle esperienze educative avviate dall’autore negli Stati Uniti già negli anni Settanta con i corsi P.E.T. (Parent Effectiveness Training),…
In questo articolo andiamo a vedere come ottenere l’insegnante di sostegno, una breve guida per i genitori che sono interessati a conoscere la prassi e i passi da compiere per vedersi riconosciuto un insegnante specializzato per seguire il proprio figlio. Innanzi tutto se si parla di una nuova diagnosi o nel passaggio di grado occorre…
Come rassicurare un bambino quando le notizie spaventano; 6 consigli per parlarne con loro e gestire le informazioni difficili da comprendere. I bambini ascoltano i discorsi dei genitori, vedono la TV e capiscono molto più di quanto noi possiamo immaginare. Ecco alcuni consigli per aiutarli a comprendere le notizie e le immagini drammatiche comunicate dai media. …
Il nome deriva dal pediatra viennese Hans Asperger che descrisse alcuni casi nel 1944 utilizzando il termine di “psicopatia autistica”: bambini “particolari” nelle labilità linguistiche, sociali e cognitive. SINDROME DI ASPERGER A SCUOLA La sindrome di Asperger è un grave disturbo dello sviluppo caratterizzato dalla presenza di difficoltà importanti nell’interazione sociale e da schemi inusuali e…
SINDROME DI TOURETTE: CONSIGLI PER INSEGNANTI Dopo l’articolo CHE COSA È LA SINDROME DI TOURETTE E QUALI SINTOMI? dove si è data un’illustrazione introduttiva, speriamo di aver contribuito a migliorare la vostra informazione e che in futuro potete riconoscere un alunno con la Sindrome di Tourette. Esistono regole di generale validità? Poiché ogni bambino con la…
Dalle teorie di Bowlby e dagli studi sperimentali della Ainsworth risulta un dato certo: i bambini, soprattutto nel corso dei primi due anni di vita, hanno bisogno di stabilità e non di incoerenza educativa, di certezze, di figure di riferimento affidabili. Se questi elementi venissero a mancare, le conseguenze potrebbero essere così gravi da determinare l’insorgenza di problemi psichici…
Recentemente ho letto con interesse il libro di Janell Burley Hofmann sulle 18 REGOLE SULL’USO DELL’IPHONE CON SUO FIGLIO che fa chiarezza sul rapporto alle volte sbagliato tra tecnologia e bambini, Jannell è saggista, scrittrice e blogger, nonché madre di 5 figli, la quale in vista di un regalo per Natale al proprio figlio tredicenne, decise di…