IL LINGUAGGIO MATERNO HA UN FORTE EFFETTO SULLE ABILITÀ SOCIALI DEI BAMBINI.

IL LINGUAGGIO MATERNO HA UN EFFETTO SULLE ABILITÀ SOCIALI DEI BAMBINI.

Gli psicologi dell’Università di York hanno rivelato nuove prove che mostrano come un linguaggio specifico usato dai genitori utilizzato per parlare con i propri figli possa aiutare il loro bambino a capire i pensieri degli altri in età adulta.  LINGUAGGIO MATERNO Studiando gli effetti della mentalità materna (la capacità di “sintonizzarsi” sui pensieri e sui…

QUALE PROFILO PSICOLOGICO GENITORIALE SEI CON I TUOI FIGLI?

La psicologia ha definito 4 profili psicologici del genitore, in questo articolo se ne affrontano le caratteristiche peculiari che ne contraddistinguono gli atteggiamenti, le abitudini e i comportamenti principali di base.  PROFILO PSICOLOGICO GENITORIALE   1. Il genitore “sicuro e flessibile” Vengono definiti sicuri e flessibili quei genitori che sulla base delle loro caratteristiche di…

7 STILI EDUCATIVI GENITORIALI CHE FORSE NON CONOSCI

8 STILI EDUCATIVI GENITORIALI CHE FORSE NON CONOSCI.

L’essere genitore è, come si dice, uno dei compiti più difficili dell’esistenza, in grado di mettere in crisi la maggior parte delle persone. Saper dosare regole e libertà, dipendenza ed autonomia, soprattutto con figli adolescenti, non è facile, giacché si rischia di sfociare nell’autoritarismo oppure, all’opposto, nell’eccessivo permissivismo. STILI EDUCATIVI GENITORIALI Sapere dare dei limiti…

REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE

IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE.

Attività didattica: IL REGOLAMENTO DEL GRUPPO WHATSAPP DI CLASSE (o “ decalogo dello stare bene insieme on-line”).   Durata suggerita: 2 ore. 1. obiettivo: ideare in classe, attraverso un percorso partecipato, il “regolamento ideale del gruppo whatsapp di classe” o in alternative il “decalogo dello star bene insieme on-line” ovvero 10 regole ideali per garantire…

Genitori secondo T. Gordon

12 RISPOSTE SBAGLIATE DEI GENITORI SECONDO T. GORDON.

Thomas Gordon fu allievo di Carl Rogers, fu uno dei padri fondatori della Psicologia Umanistica, corrente Psicologica in cui si evidenzia l’importanza delle risorse e delle potenzialità insite in ogni Individuo. GENITORI SECONDO T. GORDON Negli anni ’60 decise di popolarizzare l’opera di C.Rogers, a partire dalla riformulazione dei concetti accademici in un testo facilmente leggibile dalle persone.…