GESTIRE IL BULLISMO

GESTIRE IL BULLISMO ATTRAVERSO LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI.

GESTIRE IL BULLISMO La mediazione tra pari consiste in un metodo strutturato di gestione e risoluzione delle difficoltà interpersonali con l’aiuto di un gruppo di compagni mediatori, che in genere operano a coppie. E’ un modello che si rivela appropriato nella risoluzione di conflitti, soprattutto quando si tratta di risolvere casi difficili e persistenti. Dal momento che il…

Bullismo in classe cosa fare

BULLISMO IN CLASSE COSA FARE: 3 TIPI DI INTERVENTO POSSIBILI.

BULLISMO IN CLASSE COSA FARE Nella scuola dell’infanzia gli interventi sono prevalentemente di carattere disciplinare e di rispetto delle regole, accompagnati da una educazione ai valori molto semplice. Nella scuola primaria va aggiunta una incisiva educazione ai valori in modo articolato, interventi di educazione emotiva, affettiva, relazionale. BULLISMO IN CLASSE COSA FARE Molto importante la prevenzione, l’intervento tempestivo. Diventa più difficile…

I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI

I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI.

I 10 DIRITTI FONDAMENTALI DEI BAMBINI Nella Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo Approvata il 20 novembre 1959 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e revisionata nel 1989, vi sono espressi i 10 diritti dei bambini.  Vale la pena, a mio avviso, dedicarsi alla lettura del preambolo che ha un grosso significato etico e pedagogico:  • Considerato che, nello Statuto,…

MATERIALI PER SPIEGARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'INFANZIA

MATERIALI PER SPIEGARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA.

MATERIALI PER SPIEGARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’INFANZIA In questa giornata l’Onu celebra bambini e adolescenti, per ricordare che ancora troppi di loro non godono dei diritti che meriterebbero. Con la Risoluzione 836 (IX) del 14 dicembre 1954, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite raccomandò a tutti i Paesi di istituire la Giornata Universale del Bambino, da…