VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA

CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA.

VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA.   Chi sono i soggetti implicati nella valutazione? La scuola stessa, gli insegnati, gli alunni/e. VALUTAZIONE FORMATIVA E SOMMATIVA Perché valutare? La valutazione è legittima se pedagogicamente motivata e correttamente finalizzata, cioè se serve per migliorare l’azione didattica e sostiene ed indirizza il processo di apprendimento. Non è dunque un semplice…

BULLISMO AL FEMMINILE

LE CARATTERISTICHE DEL BULLISMO AL FEMMINILE.

Il bullismo al femminile Ci sono parole che nascono con il pregiudizio incorporato. Che pretendono di descrivere la realtà escludendone un’ampia fetta già in partenza. Bullo, ad esempio. Un termine che evoca mondi e comportamenti prettamente maschili – il branco, l’esercizio del potere, la sopraffazione, la violenza fisica – e che in italiano non contempla neppure il genere femminile. LE…

FILM SUL RUOLO INSEGNANTE

7 FILM SUL RUOLO INSEGNANTE DA VEDERE A SCUOLA.

FILM SUL RUOLO INSEGNANTE Pare che i migliori film da far vedere a scuola siano proprio i film sulla scuola.  La visione dei migliori film sulla scuola può essere utile per imparare delle lezioni di vita da mettere in pratica in ambienti simili, dove è necessario, per essere costruttivi e dimostrare di aver compreso l’importanza di concetti come forza di volontà, condivisione,…

PEDAGOGIA DELL'ERRORE

CHE COSA È LA PEDAGOGIA DELL’ERRORE.

PEDAGOGIA DELL’ERRORE   La pedagogia dell’errore. L’apprendimento avviene mediante la scoperta dell’errore è grazie ad esso che arriviamo alla conoscenza. “Che l’uomo debba riconoscere la sua ignoranza per raggiungere la saggezza, che la conoscenza sia un concetto indefinito che trova evoluzione nell’errore e che colui che educa possa facilitare il rapporto dei suoi allievi con…