CHE COSA È IL METODO T.E.A.C.C.H.

CHE COSA È IL METODO T.E.A.C.C.H. PER I BAMBINI AUTISTICI.

Il programma TEACCH, acronimo di Treatment and Education of Autistic and Communication Handicaped Children, non è un metodo di intervento, come generalmente si intende, ma un programma innanzi tutto politico. CHE COSA È IL METODO T.E.A.C.C.H. Con il termine “Programma TEACCH” si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord,…

Aba a scuola

ABA A SCUOLA: 5 IMPORTANTI CONSIGLI PER GLI INSEGNANTI.

METODO ABA a scuola: Che cos’è e cosa si propone. ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis, che, tradotto in maniera letterale, significa “analisi applicata del comportamento”. Quindi l’ABA costituisce l’applicazione sistematica dei principi comportamentali individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano. L’ABA si propone come una tecnica pratica per…

LEGGE SUL BULLISMO: TUTTE LE NORME IN UN SOLO ARTICOLO.

LEGGE SUL BULLISMO In questo articolo una sintesi complessiva e accurata dei principali riferimenti normativi sul Bullismo e Cyberbullismo; cliccando sui titoli dei singoli articoli troverete i differenti approfondimenti delle specifiche aree trattate. Buona lettura.  LEGGE SUL BULLISMO 1. PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO. Legge 29 maggio 2017, n.71, che ha definito il Cyberbullismo:…

COMPILAZIONE DEL PEI SECONDO ICF

COMPILAZIONE DEL PEI SECONDO ICF: ESEMPI E MODELLI BASE.

ATTENZIONE i modelli seguenti NON fanno riferimento al Nuovo PEI 2020: per quelli clicca qui. Dall’anno scolastico 2013/14 il PROFILO DINAMICO FUNZIONALE  sarà sostituito dal PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO Tale documento deve essere compilato entro il mese di marzo per tutti gli alunni; Al loro ingresso nel mondo della scuola (infanzia/primaria) Al termine della scuola…

PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO

PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO.

  Piano Nazionale per la Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo, MIUR 2016/2017; Legge 29 maggio 2017, n.71, che ha definito il Cyberbullismo: “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione…