JEROME BRUNER

JEROME BRUNER: UNA LEGGENDA DELLA DIDATTICA

Nel vasto panorama della pedagogia e della psicologia dell’educazione, poche figure brillano con l’intensità e l’influenza di Jerome Bruner. Con una carriera che ha attraversato gran parte del XX secolo, Bruner ha gettato le basi per una rivoluzione nell’approccio all’insegnamento e all’apprendimento. La sua visione, centrata sull’importanza dell’esperienza diretta, della scoperta e del profondo legame…

CÉLESTIN FREINET

CÉLESTIN FREINET: UN VISIONARIO DELLA DIDATTICA

La Pedagogia di Célestin Freinet Nel vasto panorama della pedagogia, poche figure hanno avuto un impatto tanto profondo e duraturo quanto Célestin Freinet. La sua visione rivoluzionaria dell’educazione ha sfidato le convenzioni dell’epoca, proponendo un approccio all’apprendimento che poneva l’alunno al centro del processo educativo. Ma chi era realmente Célestin Freinet e come ha sviluppato…

COMUNICAZIONE IN CLASSE

L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE IN CLASSE.

L’importanza della comunicazione in classe è fondamentale. Una comunicazione efficace gioca un ruolo vitale nella creazione di un ambiente di apprendimento coinvolgente e inclusivo per gli studenti. Pone le basi per esperienze di insegnamento e apprendimento di successo e promuove relazioni positive tra educatori e studenti. Una comunicazione chiara garantisce che gli studenti comprendano ciò…

UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IN CLASSE

UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IN CLASSE

Una comunicazione non verbale in classe efficace è fondamentale in qualsiasi contesto scolastico, poiché migliora la comprensione e l’interazione tra gli studenti. Sebbene la comunicazione verbale svolga un ruolo significativo, anche i segnali non verbali possono contribuire notevolmente a creare un ambiente di apprendimento positivo. La comunicazione non verbale si riferisce ai messaggi trasmessi attraverso…

parent-training

COS’È IL PARENT TRAINING?

Nel vasto panorama dell’educazione e della pedagogia, emerge con crescente rilevanza il concetto di “Parent Training“. Questa metodologia, inizialmente sviluppata per supportare le famiglie di bambini con particolari sfide comportamentali come l’ADHD, si sta rivelando un pilastro fondamentale nella formazione non solo dei genitori, ma anche degli educatori e degli insegnanti. Cos’è il Parent Training?…

MONTESSORI O WALDORF

MONTESSORI O WALDORF: UN’ANALISI COMPARATIVA TRA I DUE APPROCCI.

Gli approcci Montessori e Waldorf sono due popolari metodi educativi che danno priorità allo sviluppo olistico e alle esperienze di apprendimento individualizzate per i bambini. Scegliere il giusto approccio educativo è cruciale poiché può influenzare significativamente la crescita, le capacità cognitive e il benessere generale del bambino. In questo articolo, ci addentreremo in un’analisi comparativa…