che-cose-il-cooperative-learning

CHE COS’È IL COOPERATIVE LEARNING?

CHE COS’È IL COOPERATIVE LEARNING? Il Cooperative Learning costituisce una specifica metodologia di insegnamento attraverso la quale gli studenti apprendono in piccoli gruppi , aiutandosi reciprocamente e sentendosi corresponsabili del reciproco percorso. Gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni, cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento. Tale metodo si distingue sia…

CHE COSA È LA DISLESSIA

CHE COSA È LA DISLESSIA E COME SI PRESENTA?

CHE COSA È LA DISLESSIA? La Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA e DISCALCULIA. La principale caratteristica di questa categoria è le sue specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo)…

USO DELL'ICF NEL PEI

L’USO DELL’ICF NEL PEI: 9 PASSI PER UN CORRETTO UTILIZZO.

Passi da seguire per l’uso dell’ICF 1. Raccogliere le informazioni disponibili per la codifica. L’unità di classificazione nell’ICF-CY non è una diagnosi per un bambino ma un profilo di funzionamento. Per fornire dati attendibili occorre che l’assegnazione dei codici sia fatta su informazioni primarie come: misurazioni dirette, (si ricorda che ICF è compatibile con ICDH)…

FUNZIONE DOCENTE E INCOMPATIBILITÀ

FUNZIONE DOCENTE E INCOMPATIBILITÀ: NUOVI ILLECITI DISCIPLINARI.

In questo breve articolo andiamo a vedere gli articoli più significativi relativi l’incompatibilità del ruolo docente e a descrivere i nuovi illeciti disciplinari che li riguardano.   FUNZIONE DOCENTE E INCOMPATIBILITÀ Art. 508 DLvo 297/94 Incompatibilità. 1. Al personale docente non è consentito impartire lezioni private ad alunni del proprio istituto. 2. Il personale docente, ove…

LA FORMAZIONE A DISTANZA

LA FORMAZIONE A DISTANZA: CARATTERISTICHE FONDAMENTALI.

La Formazione a distanza Con l’espressione Formazione a Distanza (FaD) si può indicare genericamente una modalità di formazione caratterizzata dalla separazione fisica fra docente e discente, dalla distribuzione di materiale didattico con modalità e su supporti diversi, da una eventuale assistenza telefonica, da forme comunicative marginali solo fra docente e studenti. Per definire più rigorosamente…