DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI: COMPITI E RUOLO.

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il…

DIRIGENTE SCOLASTICO: COMPITI E FUNZIONI

DIRIGENTE SCOLASTICO: COMPITI E FUNZIONI DIRIGENZIALI.

Compiti e funzioni del Dirigente Scolastico alla luce dei contratti vigenti e del D.I. n. 44/2001. Il Dirigente scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa. Deve conseguire contrattualmente i seguenti obbiettivi:  Assicurare il funzionamento dell’istituzione…

CONSIGLI DI INTERSEZIONE

CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE: RUOLI E COMPITI.

CONSIGLI DI INTERSEZIONE, DI INTERCLASSE E DI CLASSE. Questi organi collegiali sono composti da rappresentanti dei genitori come componente elettiva e dai docenti della classe come componente ordinaria. Sono presieduti dal Dirigente Scolastico o da un docente da lui delegato. La funzione dei Consigli è di formulare al Collegio dei docenti proposte in ordine all’azione…

FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE: COORDINATORE, PRESIDENTE, SEGRETARIO

Le funzioni nel consiglio di classe: coordinatore, presidente, segretario L’intento è di fare il punto e fornire chiarimenti in merito alla figura del “coordinatore” del consiglio di classe quale figura ormai pienamente acquisita dell’organizzazione scolastica, rispetto alle funzioni tradizionali di “segretario” del consiglio di classe e di “presidente”, ruoli che, invece, trovano riscontro nella normativa…

CLASSIFICAZIONE ICF

CLASSIFICAZIONE ICF: STRUTTURA E TERMINI DI APPLICAZIONE.

Struttura della classificazione ICF L’ICF è una classificazione che ha una struttura gerarchica rappresentabile in forma di «albero». Nei documenti ufficiali di presentazione dell’ICF, predisposti dall’OMS, la classificazione è divisa in due parti: • la Parte 1 che raggruppa tutto il contenuto descrittivo di funzioni, strutture, attività e partecipazione; • la Parte 2 che invece…