SEMPLIFICARE E ORGANIZZARE I MATERIALI PER I BAMBINI CON DISABILITĆ. La programmazione didattica individualizzata dovrebbe prevedere le programmazioni disciplinari differenziate solo nel livello di complessitĆ . Il più delle volte, però, i materiali didattici della classe non sono adatti all’alunno diversamente abile. Le alternative allora sono due: o si fa ricorso a materiale strutturato facilmente reperibile…
ADEGUARE GLI OBIETTIVI DELLA CLASSE AL BAMBINO CON DISABILITĆ Se gli sforzi di adeguamento delle attivitĆ della classe vengono richiesti solo all’alunno portatore di handicap, non possiamo parlare di una vera integrazione. Questa infatti, richiede sia al gruppo accogliente che all’allievo inserito una serie di cambiamenti capaci di consentire loro occasioni di collaborazione e aiuto…
Differenziare la mediazione didattica Utilizzare modalitĆ diverse di presentazione dei contenuti costituisce sicuramente uno dei numerosi tentativi che lāinsegnante può realizzare per migliorare le condizioni dellāapprendimento. Queste diverse modalitĆ vengono denominate in letteratura come āmediatori didatticiā. Per mediatore didattico si intende tutto ciò che lāinsegnante intenzionalmente mette in atto per favorire lāapprendimento degli alunni.…
ADEGUARE GLI OBIETTIVI DEL BAMBINO CON DISABILITĆ AGLI OBIETTIVI DELLA CLASSE. Lāadeguamento del percorso didattico del bambino diversamente abile a quello della classe potrebbe essere una buona occasione, per gli insegnanti, per riflettere su quale modello didattico utilizzare per agevolare lāintegrazione. Il modello didattico per problemi? Quello per concetti? Quello per sfondo integratore? Il modello…
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI. Bisogna tenere presente che per garantire il diritto allo studio, all’educazione e all’integrazione degli alunni diversamente abili sono previste particolari procedure e tutele, regolate dalla normativa, che interessano tutto il percorso scolastico e che entrano anche nel campo specifico della valutazione. Ć bene chiarire che gli alunni disabili sono solo…
VANTAGGI CONNESSI ALL’USO DELLA LIM IN CLASSE Grazie alla LIM ĆØ possibile mostrare alla classe ed utilizzare software didattici, navigare allāinterno di siti internet, mostrare video e DVD ed interagire con gli stessi bloccando le immagini, estrapolando particolari, inserendo commenti, disegni a mano libera etc. Oltre a questo, ĆØ possibile registrare la lezione come filmato…
DIALOGO COSTRUTTIVO CON GLI INSEGNANTI Ventiquattro aggressioni ai danni degli insegnanti solo in questi primi mesi del 2018: numeri allarmanti per un fenomeno probabilmente dalle dimensioni ancora più imponenti, visto che non si può avere contezza di quante violenze siano rimaste nellāombra, senza essere denunciate. Abbandonati da tempo i comportamenti improntati al rispetto, i genitori…
ROLE PLAYING Il role-playing ĆØ una delle tecniche di formazione più conosciute. La sua origine risiede nello psicodramma moreniano. Lo psicodramma ĆØ una tecnica terapeutica di cui ĆØ padre lo psichiatra rumeno Jacob L. Moreno1 (1889-1974), che coniò per primo il termine role-playing per indicare il āgioco di un ruolo liberoā. Lo psicodramma giunse in…