SVILUPPARE LA RESILIENZA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
La APA, sita a Washington, è la maggiore organizzazione scientifica e professionale di psicologi negli Stati Uniti.
Tra i suoi associati vi sono più di 155.000 tra ricercatori, educatori, clinici, consulenti e studenti. APA lavora per far progredire la psicologia come scienza e professione, e come mezzo per promuovere la salute e il benessere delle persone dunque vale la pena prestare orecchio ai loro suggerimenti.
Come già evidenziato nello scorso articolo: COME INSEGNARE LA RESILIENZA A TUO FIGLIO.
TUTTI NOI POSSIAMO DIVENTARE RESILIENTI, E AIUTARE ALLO STESSO MODO I NOSTRI BAMBINI A DIVENTARLO. E’ UN PROCESSO CHE COINVOLGE I COMPORTAMENTI, I PENSIERI E LE AZIONI, CHE PUÒ ESSERE APPRESO IN OGNI MOMENTO.
I seguenti consigli servono a sviluppare la resilienza nei bambini:
- Intessete relazioni.
Insegnate al vostro bambino come farsi degli amici, e l’abilità di provare empatia, o sentire il dolore altrui. Incoraggiatelo a dimostrarsi amico, per avere a sua volta amici. Costruite una rete famigliare forte per sostenerlo nelle inevitabili delusioni e ferite.
A scuola, state attenti affinché nessun bambino sia solo. Avere relazioni con altre persone offre sostegno sociale e rafforza la resilienza. Alcuni trovano conforto nel rivolgersi ad un potere superiore, attraverso una religione strutturata oppure a livello personale, e potreste voler far conoscere a vostro figlio le vostre tradizioni o la vostra fede.
SVILUPPARE LA RESILIENZA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI, SVILUPPARE LA RESILIENZA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
- Aiutatevi aiutando gli altri
I bambini che si sentono impotenti possono ricevere forza dall’aiutare gli altri. Impegnate vostro figlio in un’attività di volontariato adatta alla sua età, o chiedetegli voi stessi aiuto in alcuni compiti che è in grado di svolgere.
A scuola, raccogliete idee insieme ai bambini su come possono aiutarsi gli uni con gli altri.
- Seguite una routine giornaliera
Rispettare delle routine può rassicurare i bambini, specialmente quelli più piccoli, che cercano delle regolarità nella loro vita. Incoraggiate il vostro bambino a sviluppare le sue proprie routines.
- Fate una pausa
Se è importante rispettare delle routine, preoccuparsi incessantemente è dannoso. Insegnate al vostro bambino a concentrarsi su qualcos’altro oltre a ciò che lo preoccupa.
Siate consapevoli di cosa potrebbe preoccuparlo intorno a lui, che siano le notizie, internet, o conversazioni sentite per caso, e assicuratevi che non ne sia più esposto, se lo turbano.
Anche se la scuola è ritenuta responsabile dei risultati scolastici dei bambini, prevedete dei tempi non strutturati durante la giornata scolastica per permettere ai bambini di essere creativi.
- Abbiate cura di voi stessi
Date per primi il buon esempio, e insegnate a vostro figlio l’importanza di trovare il tempo per nutrirsi adeguatamente, fare attività fisica e riposo.
Assicuratevi che il vostro bambino abbia il tempo per divertirsi, e che non abbia ogni momento della sua vita organizzato in qualche attività, ma abbia del tempo veramente libero per rilassarsi. Aver cura di sé e divertirsi aiuterà vostro figlio a mantenere un equilibrio e ad affrontare meglio i periodi stressanti.
- Verso gli obiettivi: un passo alla volta
Insegnate al vostro bambino a fissarsi degli obiettivi ragionevoli e a perseguirli un passo alla volta ad avvicinarsi all’obiettivo anche se di poco e ricevere lodi per questo, porrà l’attenzione di vostro figlio su quello che ha realizzato, piuttosto che su quello che non è riuscito a fare, aiuta a costruire la resilienza e a non fermarsi davanti alle sfide.
A scuola, suddividete i compiti più complessi in obiettivi più semplici e raggiungibili per i bambini più piccoli, e con i ragazzi più grandi riconoscete i risultati raggiunti nel percorso verso gli obiettivi più grandi.
SVILUPPARE LA RESILIENZA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI, SVILUPPARE LA RESILIENZA NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI
- Educate a una positiva visione di sé
Aiutate vostro figlio a ricordare tutti i modi con cui ha gestito le difficoltà in passato, aiutatelo a capire che le sfide passate hanno contribuito a renderlo più forte e capace di gestire quelle future.
Aiutatelo a credere in se stesso e nella sua capacità di risolvere problemi e prendere le giuste decisioni.
Insegnategli a guardare alla vita con umorismo, e a ridere di se. A scuola, aiutate i bambini a notare come le loro doti individuali contribuiscono al benessere dell’intera classe.
- Guardate le cose in prospettiva e mantenete un atteggiamento ottimista
Anche se vostro figlio sta affrontando delle situazioni molto dolorose, aiutatelo a guardare ad esse in un contesto più ampio e ad avere uno sguardo a lungo.
Il vostro bambino potrebbe essere troppo piccolo per guardare in una prospettiva a lungo termine da solo: nonostante ciò, aiutatelo a vedere che c’è un futuro oltre all’attuale situazione, e che quel futuro può essere bello.
Un atteggiamento ottimista e positivo mette in grado il vostro bambino di vedere le cose belle della vita e di andare avanti anche nei periodi più difficili.
A scuola, usate la storia per mostrare che la vita va avanti anche dopo gli eventi brutti.
- Ricercate occasioni per scoprire voi stessi
I periodi difficili sono spesso quelli in cui i bambini imparano di più su loro stessi. Aiutate il vostro bambino a notare come la situazione che sta affrontando può insegnargli “di che pasta è fatto”.
A scuola, date molta importanza alle discussioni in cui si parla di cosa ogni studente ha imparato dalle situazioni difficili in cui si è.
- Accettate il fatto che il cambiamento fa parte della vita.
I bambini e gli adolescenti spesso sono spaventati dai cambiamenti. Aiutate vostro figlio a vedere che cambiare fa parte della vita, e che nuove mete possono sostituirsi a quelle già raggiunte.
A scuola, mettete in evidenza come sono cambiati i ragazzi man mano che sono avanzati da un grado di scuola all’altro e da una classe all’altra, e discutete con loro su quale impatto abbiano avuto questi cambiamenti su di loro.
Scarica la guida APA completa per genitori e insegnanti da qui RESILIENZA GUIDA COMPLETA.pdf (14 download )
RISORSE CONSIGLIATE PER TE L’ARTE DI FAR CRESCERE I BAMBINI OTTIMISTI: LA MAGIA DELL’INSUCCESSO
Se hai voglia di confrontarti con me contattami pure sulla mia pagina Facebook: DIDATTICA PERSUASIVA.